salve. ho la necessita di lavorare su dei determinati div (in particolare, 400 div).
per ogni div (vengono generati tramite php dentro a un ciclo while) assegno i seguenti script (con jquery):
codice:
<script type="text/javascript">
$(document).ready(function () {
$('<?="#recentmenuwide".$i?>').mouseover(function () {
overWide('<?=$i?>');
});
$('<?="#recentmenuwide".$i?>').mouseout(function () {
outWide('<?=$i?>');
});
<?
// servono solo a modificare la grafica delle label NEW, ma se non sono registrato non mi servono
if(isset($_SESSION['nickname'])) {
?>
$('<?="#recentmenutracklist".$i?>').mouseup(function () {
tracklistVisited('<?=$i?>', '1');
});
$('<?="#recentmenuhistory".$i?>').mouseup(function () {
historyVisited('<?=$i?>', '0');
});
$('<?="#recentmenuinfos".$i?>').mouseup(function () {
infoVisited('<?=$i?>', '0');
});
<?
}
?>
});
</script>
NB. ogni div ha un id diverso, in quanto la variabile $i parte da 0 e viene incrementata ogni volta.
il div "recentmenuwide".$i viene controllato dagli eventi mouseout e mouseover. all'interno di questo div ci sono rispettivamente altri 3 div che vengono controllati dall'evento mouseup (che si verifica quando clicco sopra questi div).
capirete che il carico è gigantesco (chrome e firefox ancora ancora resistono, internet explorer alle volte si pianta).
vorrei alleggerire il tutto. avevo pensato a questo (anche se preferire alleggerire con js) :
invece che mettere i 400 div in una pagina, dividere 20 div per 20 pagine con una barra di navigazione pagine (per alleggerire il lavoro).
attendo qualche consiglio, sicuramente qualcuno ne ha!
cordiali saluti