Quindi non servirebbe a nulla...
Le domande che faccio da ora fanno parte di pura curiosità, tanto ho capito che sarebbe come Don Chisciotte, una lotta contro i mulini a vento (rappresentati dalle mail fasulle).
Senti, parli di BotNet, ma l'indirizzo reale tipo info@google.it rappresenterà pure qualcosa, quando si pubblicizzano questi non vorrebbero essere ricontattati in qualche modo? So benissimo che metterebbero nella mail pubblicitaria la loro "landing page" dove reindirizzare l'utente e che poi farebbero usare il loro form, ma mi sembra quantomeno assurdo che inviino i dati senza e-mail, ma forse il mail marketing funziona cosi...
Ciao per adesso, fatemi sapere che ne pensate!