Visualizza i risultati del sondaggio: Si possono usare per la pubblicità le mail di posta in arrivo?

Chi ha votato
0. Non puoi votare questo sondaggio
  • Si

    0 0%
  • Forse

    0 0%
  • No

    0 0%
Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    [E-Mail] E' Possibile usare le mail pubblicitarie in arrivo per usarle come clienti?

    Salve a tutti ragazzi!
    Recentemente ho avuto un dubbio, sollevato da un cliente, è possibile inviare partendo dalle mail pubblicitarie che arrivano ogni giorno, inviare un proprio messaggio pubblicitario?
    Se fosse possibile non sarebbe male, visto che ne arrivano centinaia al giorno al cliente.
    Non credete che di queste mail solo alcune ne arrivano effettivamente?

    Fatemi sapere! Ciao!

  2. #2
    Nessuno mi sa rispondere ?
    P.S. : Moderatori gentilmente rimuovete il sondaggio che ho messo?

  3. #3
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349

    Re: [E-Mail] E' Possibile usare le mail pubblicitarie in arrivo per usarle come clienti?

    Originariamente inviato da Nemesis_DaRk
    è possibile inviare partendo dalle mail pubblicitarie che arrivano ogni giorno, inviare un proprio messaggio pubblicitario?
    a quanto mi risulta, ti direi di no. ma non parlo l'avvocatese, quindi una conferma è gradita.
    L'invio di comunicazioni pubblicitarie via e.mail dovrebbe essere preceduto da un consenso preventivo, salvo il caso in cui cliente ed azienda abbiano già stabilito un rapporto commerciale per servizi o prodotti analoghi a quelli che devono essere pubblicizzati.
    Personalmente, ci andrei cauta anche nel caso in cui gli indirizzi siano stati reperiti da elenchi quali pagine gialle / pagine utili. Non sono invece considerati "validi" per l'invio senza consenso gli indirizzi reperiti sugli stessi siti web dei destinatari.

    info qui: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=29840

  4. #4
    Ciao, grazie per la tua risposta!
    Io parlavo delle mail che ti arrivano ogni giorno SENZA il nostro consenso, anche definite SPAM, dato che loro hanno sfruttato questo mezzo "senza permesso", quantomeno se era possibile (dato che non ho mai acconsentito al trattamento dei dati) usarle per inviare a loro le mail del cliente.

    Tanto è spam, non credo che tutte le mail arrivino dato che di solito sono mail "fasulle", ma tentar non nuoce.

    Fatemi sapere se è una cosa sensata!

    Grazie ai mod per aver tolto il sondaggio!

  5. #5
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da Nemesis_DaRk
    Io parlavo delle mail che ti arrivano ogni giorno SENZA il nostro consenso, anche definite SPAM, dato che loro hanno sfruttato questo mezzo "senza permesso", quantomeno se era possibile (dato che non ho mai acconsentito al trattamento dei dati) usarle per inviare a loro le mail del cliente.
    che gli altri lo facciano nei tuoi confronti (o in quelli del tuo cliente), non significa che tu possa comportarti alla stessa maniera.
    Intanto, dovresti considerare l'ultimo punto del link che ti ho dato nel precedente post - e ovviamente distinguere anche tra spam puro (viagra e simili) da veri e propri invii commerciali -, e se vuoi rivalerti su chi ti ha inviato email commerciali senza consenso, lo dovresti fare nei termini di legge (e non con "occhio per occhio")

  6. #6
    Grazie, sei stata di aiuto, dal Garante Privacy:

    2. INVIO LECITO DI POSTA ELETTRONICA PUBBLICITARIA
    Gli indirizzi di posta elettronica recano dati di carattere personale da trattare nel rispetto della normativa in materia (art. 1, comma 1 lett. c), legge n. 675). La loro utilizzazione per scopi promozionali e pubblicitari è possibile solo se il soggetto cui riferiscono i dati ha manifestato in precedenza un consenso libero, specifico e informato. Il consenso è necessario anche quando gli indirizzi sono formati ed utilizzati automaticamente con un software senza l’intervento di un operatore, o in mancanza di una previa verifica della loro attuale attivazione o dell’identità del destinatario del messaggio, e anche quando gli indirizzi non sono registrati dopo l’invio dei messaggi.
    Penso che alla fine si ricolleghi a quello che avevi detto tu, quindi non è una cosa lecita.

  7. #7
    Originariamente inviato da Nemesis_DaRk
    [...] dato che loro hanno sfruttato questo mezzo "senza permesso", quantomeno se era possibile (dato che non ho mai acconsentito al trattamento dei dati) usarle per inviare a loro le mail del cliente.
    Loro?!?
    Forse ti sfugge un fatto determinante: gli indirizzi email che appaiono come mittenti dello spam non sono mai i veri mittenti ma sono solo indirizzi rubati attraverso una rete di PC "zombie" (infettati da uno stesso virus), cioè PC che inviano spam all'insaputa dei loro proprietari... e con mittenti falsi!

    La cosa più disarmante è che la stessa email del destinatario (del cliente) è sicuramente finita nella lista della Botnet e quindi molto probabilmente è già stata utilizzata come falso mittente per inviare spam ad altri.

  8. #8
    Quindi non servirebbe a nulla...
    Le domande che faccio da ora fanno parte di pura curiosità, tanto ho capito che sarebbe come Don Chisciotte, una lotta contro i mulini a vento (rappresentati dalle mail fasulle).
    Senti, parli di BotNet, ma l'indirizzo reale tipo info@google.it rappresenterà pure qualcosa, quando si pubblicizzano questi non vorrebbero essere ricontattati in qualche modo? So benissimo che metterebbero nella mail pubblicitaria la loro "landing page" dove reindirizzare l'utente e che poi farebbero usare il loro form, ma mi sembra quantomeno assurdo che inviino i dati senza e-mail, ma forse il mail marketing funziona cosi...
    Ciao per adesso, fatemi sapere che ne pensate!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.