Penso che l'unico modo sia simulare il datagrid attraverso javascript.
Per esempio, prima di tutto ti crei una tabella, con tutti i tuoi valori ben incolonnati, poi, trasformi in valori in link (puoi mascherarli facilmente con un po' di css).
A questo punto, nel campo header dei link , inserisci la funzione javascript per, selezionare/deselezionare, possiamo chiamarla seleziona(), e come argomento passi il numero della riga. A questo punto, crei un array multidimensionale javascript, contenente un array per ogni riga, in cui inserirai tutti i valori che ti interessano della riga, in più un valore "selected".
La funzione selezione, non andrà a fare altro che andare a controllare se l'array della riga il cui indice è passato come argomento, ha il campo selected impostato su true, in tal caso impostarlo su false e viceversa.
Infine, alla pressione di un pulsante, reindirizzi con javascript alla pagina php che elaborerà i dati, passando via get una stringa contenente, in qualche modo, tutto l'array.
Grazie a javascript potrai poi apportare varie migliorie grafiche, come evidenziare la riga selezionata.
Mi dispiace non poterti essere stato molto utile, ma non so quasi nulla di javascript, per cui ti consiglio di chiedere all'apposito forum.
Auguri per i tuoi studi!