ok grazie, già è molto più chiaro, comunque, nel database ho la tabella in questo modo (separo i campi con un trattino):
ID - TITOLO - GENERE - CONSOLE1 - CONSOLE2 - CONSOLE3 - CONSOLE4 - CONSOLE5
praticamente questa tabella mi serve a fare una sorta di database di videogame, dove ho delle pagine di ricerca per genere e per cosnsole per cui il gioco è disponibile, in ogni pagina dove mi devono comparire i risultati per console faccio una query cosi:
codice:
<?php
$console='xbox';
$result=mysql_query ("SELECT * FROM giochi WHERE console1 = '$console' OR console2 = '$console' OR console3 = '$console' OR console4 = '$console' OR console5 = '$console' ", $conn);
while ($giochi= mysql_fetch_array ($result))
echo ( "" . $giochi[1] ."" . "
");
?>
e in questo modo il db mi restituisce i titoli a seconda della console per cui è disponibile, basta che nella pagina di ogni console cambio la variabile $console ed il gioco è fatto. ovviamente i campi delle checkbox li devo mettere nel db con gli stessi valori che poi attribuirò alla variabile $console sennò non trova niente, e a questo ho già provveduto, ogni checkbox ha il value che poi metterò nella relativa pagina console...penso che cosi funzioni bene la cosa, è anche abbastanza pratica... però ho questo intoppo di inserire i valori nel db... poi una cosa, mi fai un esempio di questa cosa del controllo della lunghezza dell'array? io ho fatto in un metodo che funziona ma un più ortodosso...