Va bè, calma, non lo faccio più... ho letto solo la richiesta di un consiglio ed ho risposto con quello che ricordavo di java, visto che normalmente programmo in C. Poi ho solo fatto un complimento a rave master perchè non ho ancora utilizzato quella classe e da oggi vedrò di usarla... già la vita è st*****a di suo, prendiamocela a ridere, almeno per cose banali non credi?? Il discorso che hai fatto tu non fa una piega ma paradossalmente anche la mia soluzione non era sbagliata ed anzi, soprattutto agli inizi, cercare di risolvere con proprie soluzione alcune problematiche aiuta per problemi futuri più complessi. Altrimenti perchè mi sarei dovuto sbattere ad imparare MIPS per 8088 ed altri liguaggi a basso livello se già esiste c++ o java belli e fatti? Aiutano a capire come magari riuscire a fare il metodo "moltiplicazione" avendo solo come operazioni ammissibili la somma. Comunque dai la smetto anche perchè risciamo di andare fuori tema.Originariamente inviato da valia
è inutile inventare l'acqua calda di nuovo.
E' utile sapere come funzionano le API e alcune come esercizio mi è pure toccato riscriverle.
Il punto è che non ti parlo della classe vattelapesca che conosci solo se l'hai usata una volta in vita tua, ti parlo di String, una delle classi più usate in Java e almeno quelle devi conoscerla o comunque se non conosci una classe, impara a guardare le API per vedere se ti può tornare utile dopo che ti "suggeriscono" che quella classe ha la soluzione al tuo problema!!!
Come diceva ieri un altro utente, l'avere tutto pronto e l'avere la disponibilità di persone che le cose le sanno porta ad una pigrizia tale che scoccia pure leggere e questo dà fastidio soprattutto pensando che quando ho iniziato a programmare io internet lo si usava poco e i problemi ce li risolvevamo spulciando manuali cartacei!!
Riassumendo, se vuoi diventare un buon programmatore java fefuccia, dai sempre un occhio alle API![]()