Originariamente inviato da stejano
Tuttavia mi chiedevo se questo procedimento fosse corretto. Forse è più opportuno aprirlo in binary mode?
Sì.
Ma poi come dovrei procedere?
Esattamente alla stessa maniera; la differenza tra il binary mode e il text mode è che nel primo ti viene restituito il contenuto del file così com'è, mentre nel secondo i ritorni a capo (che possono variare a seconda della piattaforma su cui ti trovi, ad es. su Windows sono \r\n, su Linux \n, su Mac spesso \r) sono convertiti in un singolo \n. Questa traduzione se devi leggere file di testo è comoda, se devi leggere dati binari è un disastro, perché trasforma sequenze che non vanno trasformate.

L'alternativa ad andare a leggere "qua e là" a colpi di fseek e fread è di definirti le strutture corrispondenti ai vari "pezzi" del file e leggertele in blocco in memoria, in modo da poter poi lavorare in maniera più comoda con i membri delle strutture.