codice:
<script type="application/javascript" language="javascript">
var x = new Array();
<?php
foreach ($a as $contenuto) {
?>
var arrayAssociativo = {<?php
$stringa = "";
foreach ($contenuto as $chiave => $valore) {
$stringa .= "'" . $chiave . "' : '" . $valore . "', ";
}
print substr($stringa, 0, -2);
?>}
x.push(arrayAssociativo);
da questo punto in poi ho semplicemente un array,x, bidimensionale
<?php
}
?>
</script>
il codice continua aprendo un nuovo javascript che mi permette di effettuare dei calcoli sull'array x:
codice:
<script type="text/javascript">
var i=0;
for (i=0; x.length; i++
var cant=x[i]["pippo"]
...
La domanda è posso: utilizzare, nel secondo javascript, l'array x che è stato riempito nel primo javascript.
Oppure mi potreste dare una mano?
Ho necessità di aprire uno script per fare delle elaborazioni sull'array.
Il codice del primo javascript mi permette di "convertire l'array riempito in php in array riconosciuto dal javascript nel corpo dell'html".
Un alternativa equivalente,se vi può essere utile, di come può essere visto il codice:
codice:
</script>
...
..
for (i=0; x.length; i++)
x[i]["pippo"]="aiuto";
...
.
<script type="text/javascript">
var i=0;
for (i=0; x.length; i++
var cant=x[i]["pippo"]
...
..
<script type="text/javascript">[b]devo utilizzare l'array x per delle elaborazioni
var i=0;
for (i=0; x.length; i++
var cant=x[i]["pippo"]
...
..
Spero che mi abbiate capito.
Grazie