Salve ragazzi, oggi ho deciso di cimentarmi nei puntatori, e, per sperimentare un pochettino questi nuovi, piccoli amici, ho scritto questo software consolle application:
Codice PHP:
#include <iostream>
#include <string>
#include <Windows.h>
#define size 6
using namespace std;
/******************** Prototipi ********************/
int dimensione (char * str);
char * cripta(char * str);
char * decripta(char * str);
int dimensione (char * str){
int i;
i = 0;
while( *str != '\0'){
i++;
str++;
}
return i;
}
char * cripta(char * str){
int i = 0;
int j = 0;
int k = dimensione(str);
char temp;
while(i < k ){
temp = *str;
j = temp;
j++;
*str = j;
i++;
str++;
}
i = 0;
while(i < k){
str--;
i++;
}
return str;
}
char * decripta(char * str){
int i = 0;
int j = 0;
int k = dimensione(str);
char temp;
while(i < k){
temp = *str;
j = temp;
j--;
*str = j;
i++;
str++;
}
i = 0;
while(i < k){
str--;
i++;
}
return str;
}
int main(int argc, char** argv){
int i;
char c[size];
int * pi = NULL;
char * pc = NULL;
c[0] = 'c';
c[1] = 'i';
c[2] = 'a';
c[3] = 'o';
c[4] = '\0';
i = 0;
cout << "1) First int var: " << i << endl;
pi = &i;
*pi = 3;
cout << "2) Second int var: " << i << endl;
cout << "3) First Char var: " << c << endl;
pc = &c[0];
*pc = 'C';
cout << "4) Second Char var: " << c << endl;
pc++;
*pc = 'I';
cout << "5) Third Char var: " << c << endl;
pc = NULL;
pc = &c[0];
cout << "6) Dimensione del Char: " << dimensione(pc) << endl;
cout << "7) Stringa criptata del Char: " << cripta(pc) << endl;
cout << "8) Stringa decriptata del Char: " << decripta(pc) << endl;
cout << "9) Stringa ri-decriptata del Char: " << decripta(pc) << endl;
cin >> c;
return 0;
}
Adesso avrei una piccola domanda da farvi :
come vi sembra la gestione nel complesso? Cos'è un file .h? Posso inserire le funzioni esterne alla main in quel file? E i prototipi delle funzioni? Inoltre, Qual è il valore ASCII del carattere 'a'? e di quello 'Z'? (Lo chiedo perchè vorrei inserire un'istruzione condizionale che preventivamente faccia succedere alla zeta maiuscola la a minuscola, e viceversa..
Piccola curiosità: Questa è la cosidetta 'Codifica di Cesare' utilizzata dal valoroso condottiere per codificare i propri messaggi (Fu una delle prime forme di codifica!)
Grazie mille per le eventuali risposte 
Buon proseguimento