Originariamente inviato da LeleFT
Beh, sì.

Dovrai far caricare il driver e poi effettuare la connessione col DB, passandogli l'host dove risiede il dbms, l'utente e la password per la connessione, quindi usare la connessione per effettuare le richieste.

Prova a dare un'occhiata a questa mia vecchia pillola, tralasciando la parte di installazione del driver JDBC che non ti serve.


Ciao.
Ti ringrazio,
ora gli dò un'occhiata...

Io attualmente stavo seguendo una strada lievemente diversa...da Eclipse sono andato nella prospettiva JPA. Nella finestra Database Source Explorer ho creato un nuovo profilo (sotto Database Connection), gli ho messo il Jar del mio JDBC e l'ho fatto connettere ad un database presente sul mio server MySql ed ora posso accedere al mio Db da dentro Eclipse (e penso che sia anche collegabile ad un progetto web...)

che differenze ci sono rispetto al tuo metodo?

Grazie
Andrea