Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    [JAva EE] Configurare JDBC su progetto TomCat

    Ciao,
    stò seguendo un tutorial per realizzare una semplice applicazione Java che si connette ad un database MySql.

    Da quello che ho capito per effettuare la connessione devo usare il driver JDBC. Dal sito di MySql ho scaticato il pacchetto mysql-connector-java-5.1.16 (che dovrebbe essere proprio JDBC, giusto?)

    Uso Eclipse come ambiente di sviluppo e TomCat come server

    Ora...che devo fare per inserirlo nel mio progetto e farlo funzionare?

    Da quello che ho capito basta che metto il file .jar di JDBC dentro la cartella WEB-INF/lib del mio progetto web, giusto? o devo fare anche qualche altra cosa?

    Grazie
    Andrea

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326
    Beh, sì.

    Dovrai far caricare il driver e poi effettuare la connessione col DB, passandogli l'host dove risiede il dbms, l'utente e la password per la connessione, quindi usare la connessione per effettuare le richieste.

    Prova a dare un'occhiata a questa mia vecchia pillola, tralasciando la parte di installazione del driver JDBC che non ti serve.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Originariamente inviato da LeleFT
    Beh, sì.

    Dovrai far caricare il driver e poi effettuare la connessione col DB, passandogli l'host dove risiede il dbms, l'utente e la password per la connessione, quindi usare la connessione per effettuare le richieste.

    Prova a dare un'occhiata a questa mia vecchia pillola, tralasciando la parte di installazione del driver JDBC che non ti serve.


    Ciao.
    Ti ringrazio,
    ora gli dò un'occhiata...

    Io attualmente stavo seguendo una strada lievemente diversa...da Eclipse sono andato nella prospettiva JPA. Nella finestra Database Source Explorer ho creato un nuovo profilo (sotto Database Connection), gli ho messo il Jar del mio JDBC e l'ho fatto connettere ad un database presente sul mio server MySql ed ora posso accedere al mio Db da dentro Eclipse (e penso che sia anche collegabile ad un progetto web...)

    che differenze ci sono rispetto al tuo metodo?

    Grazie
    Andrea

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326
    Il mio metodo utilizza direttamente JDBC con istruzioni CRUD sul DB.

    JPA è un mondo diverso: offre un'astrazione maggiore e, da un punto di vista puramente rivolto alla programmazione, offre una visione Object Oriented delle tabelle del DB (che non è poco, per un programmatore Java).

    JPA si appoggia comunque a JDBC per comunicare con il DB, ma svincola il programmatore da tutte le peculiarità quali la connessione, la sintassi SQL per le query, la gestione delle transazioni.

    Ho usato (e tutt'ora uso) JPA per un progetto piuttosto complesso e trovo straordinario il modo di lavorare con questa tecnologia. JPA + un framework di persistenza (come Hibernate o TopLink) sono un'accoppiata fenomenale.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.