1)Non avevo capito che ci fossero più code da gestire, finora hai sempre parlato di una sola coda che gestisce le richieste nell'ordine di arrivo.Originariamente inviato da sydbarrett
1)occorro tante servlet che ereditano da HttpProxyServlet quante sono le code da gestire.
2)Ognuna di esse ha il parametro host configurato con la resource Url da utilizzare.
3)Quando sono invocate dall'interno dell'applicazione(tramite Ajax) ricevono una password generata all'interno dell'applicazione stessa (la password può essere un valore di un attributo creato adhoc per la servlet proxy) all' interno della servlet proxy la password viene resettata. Così chi le invoca dall'esterno riceve un forbidden
Il fatto di istanziare più servlet ereditate è necessario perchè non si può modificare a run time l'init parameter.
In ogni caso ho una difficoltà dovuta al tipo di risorsa web che deve chiedere attraverso il parametro host. Purtroppo la mia risorsa è incapsulata in un'applet Java che si trova all'interno di TightVNC. Quando viene richiesta tramite il proxy ho un errore di runtime Java e l'applet non si vede, fra l'altro i sorgenti di quest'applet in VNC non sono disponibili
Quando le hai utilizzate tu hai riscontrato qualche problema del genere?
Ti ringrazio al solito per i tuoi preziosi consigli e suggerimenti
Ciao e a presto
2)Diretta conseguenza del punto uno, ma non è comunque un problema usare più istanze della stessa servlet...è uno oggetto java come gli altri
3) non ho assolutamente capito questa faccenda delle chiamate ajax, non corrisponde per nulla allo scenario che mi hai descritto finora
Per quanto concerne il modificare a runtime l'init parameter, se usi la libreria così com'è ti do ragione, ma (e io non ti ho detto nulla) il codice della libreria non è offuscato e puoi agire di conseguenza, ci sono stato costretto anche io per piegarlo al mio volere quando dovevo soddisfare una certa esigenza di maggiore dinamicità. Purtroppo la libreria è un po' blindata da punto di vista della possibilità di personalizzarla per sublcassing ed ho dovuto "giocare sporco". Non mi chiedere delucidazioni in merito, almeno non qui sul forum, perché non è (giustamente) un argomento molto ben visto il reverse engineering
Non mi è capitato di far passare delle applet attraverso il proxy ma come ti ho detto mi è capitato di farci passare dei flash, che dfunzionano perfettamente. Non so...indaga un po'. In ogni modo mi pare TightVNC metta tranquillamente a disposizione i sorgenti, anche del viewer in java, quindi non capisco perché tu dica il contrario. link