Ok, è come immaginavo.

Io propendo per la soluzione che l'utente ignorantello si fa aiutare da uno più esperto per la configurazione... un utente che non conosce i propri parametri farà ben poca strada.

Cercare di farlo in modo automatico è fondamentalmente impossibile: puoi anche prevedere tutti i possibili casi di questo mondo (saranno qualche milione? Ok, non molto comodo ma fattibile), ma non riuscirai mai a prevedere quali dovranno essere le informazioni di autenticazione (utente e password): la maggior parte dei provider noti utilizzerà come nome utente l'indirizzo e-mail. Questo non è valido in assoluto. In azienda da noi, ad esempio, avevamo un server di posta in cui il nome utente da usare era una stringa complessa (del tipo "kwt098"), che nulla aveva a che fare con l'indirizzo e-mail.
La password, per di più, o la sai o non usi il server del provider.

A mio avviso, cercare di automatizzare una cosa come questa (recupero dei dati di accesso), che è da relegare alla normale configurazione d'uso di un software, è solo una grande (ed inutile) perdita di tempo.


Ciao.