Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    35

    Individuazione provider di rete client mail java

    Salve a tutti,
    ho creato un client mail in java che invia e riceve messaggi di posta.
    Per inviare le mail è necessario che l'utente inserisca correttamente il proprio provider di rete. All'accesso anche se l'utente lo imposta sbagliato l'accesso avviene ma si hanno problemi nell'invio delle mail... ho quindi aggiunto la funzione di ricerca automatica del provider di rete dell'utente e andando a impostare sequenzialmente tutti i provider della lista di cui dispone il software, la ricerca continua fino a quando non avviene con successo l'invio di una mail di prova ad un account che ho creato appositamente per ricevere queste mail di "configurazione".

    Mi rendo conto che non è un metodo pulitissimo e neanche tanto veloce (in quanto ci sono 70 provider da testare,nel caso peggiore) quindi ci possono volere vari minuti quindi la mia domanda è la seguente :

    Esiste un modo per verificare che il provider corrente nella ricerca è quello effettivamente dell'utente,senza dover ogni volta provare a inviare una mail di prova ???

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    35
    nessuna idea ???

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Io, sinceramente, non ho ben capito cos'è che stai tentando di fare.

    Inizialmente pensavo che tu stessi cercando di ricostruire il meccanismo di "auto-rilevamento" del server SMTP e dei dati di un account basandoti sull'indirizzo e-mail (un po' quello che fanno i BlackBerry e che mi fa inorridire e bestemmiare ogni volta).

    Poi però parli di una settantina di account, e lì mi sono perso.

    Prova a rispiegare per bene cosa stai facendo.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    35
    ti faccio degli esempi sperando di farti capire cosa intendo :

    io ho alice adsl quindi per inviare mail devo impostare il provider out.alice.it
    l'utente avvia il programma con infostrada? per inviare mail necessita del provider mail.inwind.it etc....

    Esiste un modo per verificare che il provider corrente nella ricerca è quello effettivamente dell'utente,senza dover ogni volta provare a inviare una mail di prova ???

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Ok, ora è già un po' più chiaro.

    Mi sorge, però un'altra domanda: stiamo parlando di un programma installato in un solo posto che può essere avviato da diverse persone, ciascuna collegata ad un provider differente? Perchè altrimenti il problema si riduce semplicemente ad una configurazione del programma: ciascuna istanza del programma dovrà essere configurata in base alle impostazioni dell'utente che la usa.

    Esempio: se io usassi Outlook sul mio PC di casa, lo configurerei con i parametri in base al mio contratto di fornitura internet... non dovrebbe essere Outlook ad inventarsi di ricercare il provider che io in questo momento sto usando...


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    35
    ogni utente che usa il programma lo ha installato e lo avvia dal proprio pc con le proprie impostazioni di rete, ma,come spesso capita, non tutti gli utenti sanno impostare manualmente il proprio provider... quindi volevo automatizzare un po' questa procedura...

    e poi hai detto bene :

    "se io usassi Outlook sul mio PC di casa, lo configurerei con i parametri in base al mio contratto di fornitura internet".

    ma se un utente "ignorantello" non sa cosa impostarci?

    non può usare il software....quindi avevo pensato all'avvio del software l'utente imposta qll che crede sia il suo povider corretto/errato che sia, ma se al momento dell'invio di una mail questo fallisce...l'utente può scegliere se cambiare manualmente il provider scegliendo dalla lista che il software ha "in archivio", oppure avviare la ricerca automatica che si occupa di trovare il primo provider della lista (scansionata sequenzialmente) con il quale,l'invio di una "mail di prova" avviene con successo.

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Ok, è come immaginavo.

    Io propendo per la soluzione che l'utente ignorantello si fa aiutare da uno più esperto per la configurazione... un utente che non conosce i propri parametri farà ben poca strada.

    Cercare di farlo in modo automatico è fondamentalmente impossibile: puoi anche prevedere tutti i possibili casi di questo mondo (saranno qualche milione? Ok, non molto comodo ma fattibile), ma non riuscirai mai a prevedere quali dovranno essere le informazioni di autenticazione (utente e password): la maggior parte dei provider noti utilizzerà come nome utente l'indirizzo e-mail. Questo non è valido in assoluto. In azienda da noi, ad esempio, avevamo un server di posta in cui il nome utente da usare era una stringa complessa (del tipo "kwt098"), che nulla aveva a che fare con l'indirizzo e-mail.
    La password, per di più, o la sai o non usi il server del provider.

    A mio avviso, cercare di automatizzare una cosa come questa (recupero dei dati di accesso), che è da relegare alla normale configurazione d'uso di un software, è solo una grande (ed inutile) perdita di tempo.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    35
    forse hai frainteso LeleFT...
    io non voglio automatizzare l'inserimento di utente e pass ma solo l'impostazione del provider di rete.... praticamente se utente e password INSERITI DALL'UTENTE sono errati l'autenticazione fallisce e l'accesso non è effettuato.

    Diversamente nel caso in cui user e pass sono corrette ma magari il provider di rete è errato l'autenticazione avviene con successo,idem per l'accesso al software...l'utente può leggere la posta dal suo server di posta elettronica ma non può inviare le mail per cui è NECESSARIO che il provider di rete inserito (impostato) sia corretto

  9. #9
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Originariamente inviato da Cicciudo
    forse hai frainteso LeleFT...
    io non voglio automatizzare l'inserimento di utente e pass ma solo l'impostazione del provider di rete.... praticamente se utente e password INSERITI DALL'UTENTE sono errati l'autenticazione fallisce e l'accesso non è effettuato.

    Diversamente nel caso in cui user e pass sono corrette ma magari il provider di rete è errato l'autenticazione avviene con successo,idem per l'accesso al software...l'utente può leggere la posta dal suo server di posta elettronica ma non può inviare le mail per cui è NECESSARIO che il provider di rete inserito (impostato) sia corretto
    Ho capito.

    Diciamo che non sono perfettamente d'accordo sul fatto che sia sufficiente avere utente e password corretti per poter leggere la posta dal proprio server (il provider Libero, ad esempio, non permette di scaricare la posta in POP3 se non si accede al server usando una connessione Infostrada, per dirne una), ma ammettiamo che le eccezioni siano tali e proseguiamo.

    Per cercare di capire a quale provider si è connessi si può tentare una strada: ottenere il proprio IP pubblico (tramite uno qualsiasi dei servizi disponibili in WEB, tipo WhatIsMyIP) e, successivamente, cercare di capire a quale provider appartiene la sottorete di cui l'IP fa parte. Non so in che modo farlo agevolmente, ma dovresti poter interrogare il RIPE, passandogli l'IP pubblico ottenuto e dovresti ottenere la risposta che cerchi.

    Non è semplice, ma è una strada.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    35
    si infatti della storia di libero ne ero a conoscenza e l'ho gestita in determinati modi, cmq grazie mille per l'aiuto e la pazienza Lele FT

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.