Facebook, gmail, etc etc usano i segnalibri applicati al medesimo url (in javascript hai window.location.hash): si creano i pulsanti avanti e indietro ma la pagina non si aggiorna.![]()
Facebook, gmail, etc etc usano i segnalibri applicati al medesimo url (in javascript hai window.location.hash): si creano i pulsanti avanti e indietro ma la pagina non si aggiorna.![]()