Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: History con Ajax

  1. #1

    History con Ajax

    Ciao.
    Sto implementando per un sito di un amico il caricamento delle pagine con ajax. Qual è lo stato dell'arte ad oggi per risolvere il problema dell'aggiornamento dell'url (per avere l'history con i pulsanti back - forward)? Ne ho sentite tante, ma vorrei capire quale sia la soluzione migliore e magari anche la più facile con qualche libreria...
    Grazie.
    Promuovi il tuo business su PartnerTip

    Condividi informazioni sulle città del mondo su KooKooZa!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    Facebook, gmail, etc etc usano i segnalibri applicati al medesimo url (in javascript hai window.location.hash): si creano i pulsanti avanti e indietro ma la pagina non si aggiorna.

  3. #3
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Se la navigazione è in ajax non essendoci un cambio pagina non c'è history, e se c'è un cambio pagina non capisco ajax, io sapevo che cera qualcosa in jquery per le navigazioni a tabs e ajax con le ancore forse è questo quello che cerchi.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    Originariamente inviato da cavicchiandrea
    Se la navigazione è in ajax non essendoci un cambio pagina non c'è history, e se c'è un cambio pagina non capisco ajax, io sapevo che cera qualcosa in jquery per le navigazioni a tabs e ajax con le ancore forse è questo quello che cerchi.
    Come dicevo prima facebook e gmail si basano su ajax, infatti l'indirizzo fisico della pagina non cambia mai. Eppure i pulsanti avanti e indietro compaiono... e questo grazie alla modifica dei segnalibri nell'url a ogni chiamata ajax che modifichi sensibilmente il contenuto della pagina.

  5. #5
    grazie per le risposte intanto.

    Originariamente inviato da carlomarx
    Facebook, gmail, etc etc usano i segnalibri applicati al medesimo url (in javascript hai window.location.hash): si creano i pulsanti avanti e indietro ma la pagina non si aggiorna.
    Mi sembrava questo fosse il metodo più usato. Ci sono guide/consigli/best practice in merito?
    Promuovi il tuo business su PartnerTip

    Condividi informazioni sulle città del mondo su KooKooZa!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.