Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di LuckySevenRoX
    Registrato dal
    Sep 2011
    residenza
    Foligno
    Messaggi
    361

    Controllo su sms inviati dal web, come fanno?

    Salve, vorrei capire come fanno i siti web a limitare il numero di accessi dello stesso utente.
    Mi spiego meglio: utilizzando un noto sito web per l'invio di sms, sono incappato nel limite di "2 sms al giorno". Provando a riutilizzare il sito da un secondo computer collegato alla stessa rete (senza risultati positivi) ho dedotto, come sospettavo, che il sito blocca l'IP degli utenti che hanno già inviato 2 sms.

    Ora arriva la cosa (a parere mio) strana.. ho riscritto velocemente una pagina web che si collega a quella del sito emulandola, quindi l'ho uploadata su un mio spazio web.. Pur passando attraverso una pagina esterna e un altra spazio web il sito continua a bloccarmi l'accesso.

    Premettendo che sono un curiosone, vorrei capire 2 cose:

    Avendo caricato una pagina su uno spazio web esterno (quindi l'IP della macchina è diverso da quello della mia rete) e non essendoci riferimenti o script che catturano l'IP della mia macchina, come mai il sito blocca la richiesta di invio sms? Cookie o sessioni credo siano da escludere, considerando la prova che ho fatto su pc diversi.

    Che tipo di protezione usano? voglio capire i segreti di questi siti web! (magari sono domande stupide, ma non riesco a trovare una risposta)

    Spero di essere stato chiaro, grazie a tutti in anticipo!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Ciao, se vuoi escludere al 100% la possibilità che ad essere bloccato sia l'indirizzo IP puoi usare un proxy oppure Tor, senza bisogno di cambiare pc. In questo modo puoi cambiare più volte IP e vedere il comportamento del sito in questione. Per escludere invece la possibilità che ad essere tracciata sia la sessione o il cookie basta che utilizzi 2 browser diversi ...

    p.s.: se vuoi inviarmi in privato il link al sito posso cercare di vedere come funziona
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di LuckySevenRoX
    Registrato dal
    Sep 2011
    residenza
    Foligno
    Messaggi
    361
    no no io non escludo nessuna ipotesi.. ti dico solo quali sono state le prove che ho fatto e ho notato che il risultato non cambia! quindi se avete idee.. ben venga!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da LuckySevenRoX
    no no io non escludo nessuna ipotesi.. ti dico solo quali sono state le prove che ho fatto e ho notato che il risultato non cambia! quindi se avete idee.. ben venga!
    Ho fatto qualche prova... Prima di tutto ho notato che il servizio permette di inviare solo 1 sms al giorno gratuitamente, mentre per inviarne 2 serve la registrazione (quindi è necessario inserire user e pass?!). In ogni caso ho eseguito qualche test con Tor (programma che maschera l'indirizzo IP), ed effettivamente cambiando l'IP ho mandato più sms . Un po' più nel dettaglio, ho visto che il sito usa javascript (onclick) per raccogliere i dati dell'sms e inviarli al server, e memorizzare dunque l'indirizzo IP del mittente. Non escludo che venga usata una combinazione di cookie/IP/sessione per determinare se il mittente ha già inviato o meno altri sms. In definitiva il fulcro è tutto nell'indirizzo IP.....
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di LuckySevenRoX
    Registrato dal
    Sep 2011
    residenza
    Foligno
    Messaggi
    361
    il sito lo avevo spulciato anche io, arrivando alla funzione che invia il form tramite JQuery $('#sendMessage').submit(), però guardando (forse troppo rapidamente) tutte le funzioni non avevo trovato niente di interessante, a parte un enable/disable con time al quale però non ho trovato richiami, nemmeno impliciti (però ripeto, ho guardato molto velocemente).. comunque se mi dici che è tramite IP probabilmente viene gestito tutto tramite PHP (o asp non ricordo) e quella funzione magari serve solo a settare qualche cookie.. vabbè grazie mille

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.