Non sono molto pratico con i DB...comunque mi sembra che il tuo ragionamento fili nel verso giusto, non devi far altro che creare un ciclo dove leggi le varie righe e colonne del tuo db. Prova a dare un' occhiata a dataset, tables, datatable, ecc. su msdn:
http://msdn.microsoft.com/it-it/libr...a.dataset.aspx
Con le mie conoscenze da "hobbysta" avevo realizzato qualcosa di simile prima con my.settings e poi con un file xml molto semplice, nel tuo caso più o meno così:
Con dataset leggevo il file xml, poi con un ciclo impostavo i vari controlli e proprietà. Nel mio programma avevo un numero definito di controlli che non creavo a runtime ma semplicemente li rendevo attivi e visibili in base al valore della riga "attivo" dell' xml. Per comodità avevo messo la possibilità di cambiare le impostazioni caricando i dati dell' xml in un datagridview direttamente nel programma.codice:<mario> <button> <ID>button1</ID> <attivo>si</attivo> <testo>abcd</testo> </button> <button> <ID>button2</ID> <attivo>no</attivo> <testo>123</testo> </button> </mario>
In pratica ho usato il file xml come se fossa una tabella...però senza il discorso di connettere un db, quindi con il link sopra dovresti risolvere.
Per generare controlli a runtime ci sono molte discussioni sul forum.
Di più non so.
![]()

Rispondi quotando