Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 86

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732

    Vi ricordate i 98 miliardi evasi con le slot machines?

    Questa bella ed edificante storia qua:
    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1294037

    Quella in cui c'erano invischiati dei politici ed i loro parassitari interessi.

    Beh ho appena scoperto una cosa divertente: di quei 98 miliardi di euro evasi, il mese scorso, i giudici hanno deciso che dovranno pagarne 2
    http://www.ilfattoquotidiano.it/2012...e-slot/192113/

    Per anni la politica fa finta di nulla. Il direttore Tagliaferri resta al suo posto. Le concessioni sono prorogate nonostante gli inadempimenti e Aams assegna agli stessi operatori (più altri tre) il compito di impiantare le nuove slot più redditizie, le Vlt. Ieri la Corte non ha accolto la richiesta principale del Pm Marco Smiroldo (oltre 90 miliardi di euro), ma la subordinata, con una condanna a 2,5 miliardi per i dieci concessionari, pari all’80 per cento dell’aggio percepito dai concessionari nel periodo da settembre 2004 a gennaio 2007. Sembra un pareggio, nella realtà è una sconfitta pesantissima. Per le società ma soprattutto per l’Aams e anche per Mario Monti che ha appena confermato i suoi vertici.
    Mi chiedo: in tempi in cui vengono a rompere i coglioni per lo scontrino e ti chiedono cosa hai fatto dei 300 euro prelevati al bancomat, possibile che di quei 96 MILIARDI DI EURO evasi nessuno, a livello politico prima di tutto abbia voglia di muovere almeno un mignolo?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Ah bene, buone notizie per gli sponsor dell'associazione di Letta.

    In pratica, dai 98 miliardi di evasione stimati inizialmente si è passati ad una condanna per 2,5. Poi Letta li ha ridotti (per buona condotta?) a 600 milioni, ed ora a 500.

    Poi? Poi c'è da aspettarsi che di questo passo questo governo di scendiletto gli offrirà il 3x1... Tanto sono coperti, avendo deciso di tagliare altri 4 miliardi di euro alla sanità in 3 anni.

    http://carlaruocco.com/2013/10/14/al...n-ce-mai-fine/
    Al peggio non c’è mai fine. Già umiliato dal rifiuto dei concessionari del gioco d’azzardo di saldare il loro conto con il Fisco attraverso una transazione da appena 600 milioni di euro su una sanzione da 2,5 miliardi, il governo propone un ulteriore e sfacciato sconto del 5% a chi avrà pagato questo 25%.

    In pratica si tratterebbe di 500 milioni: un misero piatto di lenticchie che, semmai arrivasse, non servirebbe a garantire al decreto Imu le coperture dovute. Vogliamo capire dal governo, che si inginocchia di fronte alla lobby delle slot, dove pensa di trovare i soldi per compensare il taglio dell’imposta sulla prima casa”.

    La cosa divertente è che gli italiani sono talmente loborincoglioniti da essersi assuefatti a queste cose. Una volta la normalità era scandalizzarsi per qualche giorno, e poi tornare a guardare la partita di calcio. Ora queste cose non interessano nemmeno più. Lobotomia portami via.



    p.s. Chissà cosa sarebbe successo se ad evadere 98 miliardi di euro fosse stato Berlusconi...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio

    p.s. Chissà cosa sarebbe successo se ad evadere 98 miliardi di euro fosse stato Berlusconi...
    Non credo che sia sponsor di Vedrò.

    Pertanto non credo che abbia possibilità di avere extrasconti.

    Chissà quando la magistratura aprirà qualche indagine sui vari siti di scommesse online ( quelli che hanno al loro interno anche giochi slot e similari ), verificando la genuinità del codice e dell'effetto RANDOM delle vincite.

    Una volta provai su un notissimo sito a giocare alla roulette con la tecnica del rosso e nero.
    Bene....dopo 10 vittorie, riuscii a collezionare ben 51 numeri neri di fila.
    Al 52°, puntai sul nero e uscì il rosso.

    Capisco la teoria della probabilità numerica, ma 51 numeri neri di fila, mi suona abbastanza strano...
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326
    Mi pare sia stato già abbondantemente detto, ridetto, ratificato e controratificato il fatto che non sono stati evasi 98 miliardi di euro.
    Non li hanno nemmeno mai visti passare 98 miliardi di euro... quella era la multa iniziale comminata per aver staccato le macchinette, cosa radicalmente diversa dall'aver evaso 98 miliardi di euro.

    E' come dire che se io evado 1 euro e mi fanno una multa di 10 euro, allora ho evaso 10 euro... dai...
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    Mi pare sia stato già abbondantemente detto, ridetto, ratificato e controratificato il fatto che non sono stati evasi 98 miliardi di euro.
    Non li hanno nemmeno mai visti passare 98 miliardi di euro... quella era la multa iniziale comminata per aver staccato le macchinette, cosa radicalmente diversa dall'aver evaso 98 miliardi di euro.

    E' come dire che se io evado 1 euro e mi fanno una multa di 10 euro, allora ho evaso 10 euro... dai...
    Hai mai visto un tizio che prende una multa da 1.000 euro ( per un qualsiasi reato ) e sebbene non la paga nei termini, non solo gli viene ridotta ad un decimo, poi gli viene ulteriormente scontata del 50% e continuando imperterrito a non pagarla la si vede ridurre ulteriormente di un altro 10%???

    Se si, portami i fatti.
    Se no, allora vuol dire che c'e' qualcosa che non quadra in tutta la storia.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Hai mai visto un tizio che prende una multa da 1.000 euro ( per un qualsiasi reato ) e sebbene non la paga nei termini, non solo gli viene ridotta ad un decimo, poi gli viene ulteriormente scontata del 50% e continuando imperterrito a non pagarla la si vede ridurre ulteriormente di un altro 10%???

    Se si, portami i fatti.
    Se no, allora vuol dire che c'e' qualcosa che non quadra in tutta la storia.
    Giusto per puntualizzare:
    non hanno nessuna multa definitiva, solo in primo grado, quindi ancora non devono pagare nulla, quindi non possono non aver pagato nei termini. Non gli è stata mai ridotta di un decimo la multa, ma è stata comminata loro una multa di 2,5miliardi a fronte di una richiesta del pm di 98. E loro hanno fatto appello

    e sì.. se prendi una sanzione per reati fiscali puoi concordarla con l'AE. Giusto non giusto che sia, lo puoi fare, grande o piccolo che tu sia.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    Mi pare sia stato già abbondantemente detto, ridetto, ratificato e controratificato il fatto che non sono stati evasi 98 miliardi di euro.
    Non li hanno nemmeno mai visti passare 98 miliardi di euro... quella era la multa iniziale comminata per aver staccato le macchinette, cosa radicalmente diversa dall'aver evaso 98 miliardi di euro.

    E' come dire che se io evado 1 euro e mi fanno una multa di 10 euro, allora ho evaso 10 euro... dai...
    Sì, è già stato ripetuto eoni di volte. Qualche precisazione però appare necessaria, di nuovo:

    98 miliardi di euro è la cifra che è venuta fuori moltiplicando il numero di macchine per il tempo in cui sono state offline. La cifra reale dell'evasione è impossibile saperla, per ovvi motivi essendo rimaste offline. (fonte)
    Il periodo di offline va dal 2005 al 2007. (fonte)
    Il giro d'affari delle slot machines in Italia è stato di 42 miliardi di euro, nel solo 2011. Circa 8 sono quelli distribuiti in vincite. (fonte)
    Le macchine scollegate, risulta da un'interrogazione parlamentare dell'epoca, erano i due terzi del totale. (fonte)
    In dieci anni gli italiani si sono giocati, in un modo o nell'altro, 400 miliardi di euro (fonte)
    Per il solo 2012 lo stato italiano ha incassato 4,5 miliardi di euro dalle slot machines (fonte)


    Ognuno è libero di farsi l'idea che vuole, ma non si tratta affatto di aver evaso 1 euro e vedersi multare per 10: i numeri dicono una cosa mostruosamente diversa.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di joker06
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    782
    a proposito di evasori ...quelli che a cortina avevano alzato il polverone ... pare sian stati beccati anche loro ad evadere e dal gioiellere a comprare aiutando l'evasione ci sarebbe anche il politichetto.

  9. #9
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326
    Peccato che, stando ad un documento della rassegna stampa della camera dei deputati (non più consultabile, vedi link: http://rassegna.camera.it/chiosco_ne...Article=1AXI14) le cose siano andate molto, ma molto diversamente.

    Un sunto:

    Le slot machine sono collegate ad una rete tramite la quale lo stato può controllare quanto incassano e quindi tassare quel guadagno. Dal 2004 al 2006, per una serie di motivi su cui si sta ancora indagando – un classico pasticciaccio all’italiana in sostanza – moltissime slot machine rimasero scollegate da questa rete. Questi “scollegamenti” vennero classificati come causati da “forza maggiore”, e quindi, come previsto dalla legge, i concessionari invece che pagare secondo i risultati della rete, pagarono un forfait. Nel 2007 la Corte dei Conti incaricò la Guardia di Finanza di controllare quante slot e per quanto tempo furono scollegate dalla rete e di calcolare la multa corrispondente. La legge prevedeva infatti che per ogni ora di mancato collegamento il concessionario dovesse pagare 50 euro di multa. La cifra calcolata fu di 98 miliardi – attenzione: questa cifra è la multa, non il calcolo del denaro evaso. Dopo cinque anni di processi e varie traversie, la Corte dei conti ha respinto la multa e condannato i gestori delle slot a pagare 2,5 miliardi. Una cifra che è comunque enorme e ammonta all’80% di quanto le società condannate hanno guadagnato tra il 2004 e il 2007.
    Nota: http://www.ilpost.it/2012/07/18/il-p...ioco-dazzardo/
    L’intero settore delle slot machine fattura in un anno circa 50 miliardi.
    Questo significa che per raggiungere quella cifra, avrebbe dovuto evadere completamente le tasse per quattro o cinque anni (ma, come giò detto, non è così: hanno pagato un forfait!). Questo significa anche che quelle società non hanno nessun modo di pagare quella cifra, nemmeno andando in fallimento.

    Notate solo un po' di sproporzione tra quanto effettivamente guadagnato (tenendo conto dei dati di guadagno annuo di ciascuna società) e quanto richiesto nella cifra iniziale della multa?

    Ora, va bene tutto, ma c'è un limite tra l'ipotetico e la fantascienza.
    Ultima modifica di LeleFT; 16-10-2013 a 13:09
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Ok LeleFt dato che mi hai detto di rileggere con MOLTA calma, ti rispondo PUNTO PUNTO su quanto hai riportato.


    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    Un sunto:
    Le slot machine sono collegate ad una rete tramite la quale lo stato può controllare quanto incassano e quindi tassare quel guadagno. Dal 2004 al 2006, per una serie di motivi su cui si sta ancora indagando – un classico pasticciaccio all’italiana in sostanza – moltissime slot machine rimasero scollegate da questa rete.
    2 anni scollegate dalla rete... 2 anni, 730 giorni....e nessuno s'e' accorto di niente...praticamente chi doveva vigilare, per 24 mesi, cioè 26 stipendi/contributi percepiti, NON HA FATTO IL SUO DOVERE.

    Passiamo oltre...

    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    Questi “scollegamenti” vennero classificati come causati da “forza maggiore”, e quindi, come previsto dalla legge, i concessionari invece che pagare secondo i risultati della rete, pagarono un forfait.
    Quindi per questi "controllori", la Rete funziona grazie ad un Oracolo e alle predizioni del mago otelma? Come li hanno assunti? Con i punti della miralanza?

    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    Nel 2007 la Corte dei Conti incaricò la Guardia di Finanza di controllare quante slot e per quanto tempo furono scollegate dalla rete e di calcolare la multa corrispondente. La legge prevedeva infatti che per ogni ora di mancato collegamento il concessionario dovesse pagare 50 euro di multa. La cifra calcolata fu di 98 miliardi
    Quindi andiamo con ordine :
    Il concessionario doveva curarsi dei collegamenti con la centrale, per evitare una multa pari a 50 euro ad ora ( per LEGGE ).
    Il totale fu di 98 miliardi di multa

    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    attenzione: questa cifra è la multa, non il calcolo del denaro evaso. Dopo cinque anni di processi e varie traversie, la Corte dei conti ha respinto la multa e condannato i gestori delle slot a pagare 2,5 miliardi.
    La Corte dei conti con quale giustificazione ha annullato la multa? Ne ha il potere? Non toccherebbe a qualche organo giudiziario?

    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    Una cifra che è comunque enorme e ammonta all’80% di quanto le società condannate hanno guadagnato tra il 2004 e il 2007.
    Una multa è una cosa, le tasse un'altra. Se non sbaglio qualcuno sta facendo confusione tra "multe" e "tasse"...

    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    L’intero settore delle slot machine fattura in un anno circa 50 miliardi.
    Questo significa che per raggiungere quella cifra, avrebbe dovuto evadere completamente le tasse per quattro o cinque anni (ma, come giò detto, non è così: hanno pagato un forfait!). Questo significa anche che quelle società non hanno nessun modo di pagare quella cifra, nemmeno andando in fallimento.
    Una multa è una cosa, le tasse un'altra. Se non sbaglio qualcuno sta facendo confusione tra "multe" e "tasse"...

    Quote Originariamente inviata da LeleFT Visualizza il messaggio
    Notate solo un po' di sproporzione tra quanto effettivamente guadagnato (tenendo conto dei dati di guadagno annuo di ciascuna società) e quanto richiesto nella cifra iniziale della multa?

    Ora, va bene tutto, ma c'è un limite tra l'ipotetico e la fantascienza.

    Se mi sequestrano l'auto perchè correvo troppo o perchè boh...non ho mai pagato il bollo ( lo pago ndr ), chiedo di pagare pochi spicci perchè il mio guadagno è di 2 lire al mese???
    La multa è una cosa ( se commetto un reato c'e' una pena... ), le tasse un'altra ( guadagno TOT, una % va allo stato ).
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.