Ho trovato qualcosa. Effettivamente è una ca##@ta colossale. Soprattutto perché uno come me che lavora presso un centro sportivo, è ovvio cheOriginariamente inviato da Linkato
Purtroppo è l'ennesima fregnaccia... speriamo che in parlamento qualche commercialista spieghi per bene le cose alla Fornero.
Ero un sostenitore di questo governo tecnico, ma ne combinano una dietro l'altra, non può essere un caso, a questo punto...
Nessuna azienda è obbligata ad assumerti, comunque... non ti fa più lavorare e finisce lì.Voglio dire, è ovvio che uso le "postazioni" di lavoro in una sede del committente, se lavoro in palestra e in piscina, cosa faccio mi porto la vasca o gli attrezzi a casa?
Previsto, infatti, una sorta di scudo contro la presunzione di subordinazione prevista dall'articolo 9 del Ddl e che fa scattare l'obbligo di assunzione quando si verificano due su tre delle seguenti condizioni: una percentuale del 75% del reddito complessivo percepito dallo stesso datore di lavoro, oltre sei mesi di durata del rapporto di lavoro e l'utilizzo di postazioni di lavoro in una sede del committente.
La correzione prevede l'inapplicabilità della norma alle partite Iva che si siano certificate volontariamente presso le Camere di commercio, cioè nel caso in cui il lavoratore autonomo percepisca un compenso minimo. Altra novità dovrebbe riguardare l'apprendistato, per cui viene eliminata la proposta circolata nei giorni scorsi di elevare fino a 32 anni il limite di età per l'accesso a questo contratto.![]()
Ma quelli che sono tecnici e professori sono capaci di fare un pensiero coerente e intelligente o sono peggio di quelli studenti fancazzisti che sperano in un 18 per passare l'esame e poi chi s'è visto s'è visto?![]()