È normale che se non sai cos'è non lo puoi buttare a cazzo di cane... a seconda di cosa si tratta viene gestito/smaltito in maniera diversa.
In ogni caso, noi siamo sempre andati in ricicleria in macchina, c'è sempre l'omino che ti chiede che roba sia e ti indica dove buttarla. Ti viene chiesta la carta d'identità con residenza di Milano per evitare che gente di altri comuni vada ad intasargli la ricicleria, e per evitare che aziende (che per smaltire certa roba devono pagare) buttino di straforo rifiuti di loro lavori (ho visto più volte imprese edili che cercano di buttare tonnellate di calcinacci facendo pietismo). In ogni caso sulla storia della carta d'identità sono relativamente fiscali praticamente solo a Milano, ora che stiamo a Segrate non mi è stato mai chiesto niente.
In ogni caso, la ricicleria più vicina a casa tua è quella di via Olgettina, praticamente in zona San Raffaele. La raggiungi facilmente prendendo lo stradone di via Palmanova, superata Cascina Gobba c'è una rotondona, esci a destra (comunque ci sono i cartelli). Aggiungo anche questa alla neptu-mappa.
Per le cose che non sai cosa sono, già che sei in giro a fare thread posta una foto, al massimo viene fuori che è un tirabusòn.
In giro ho sentito spesso anche dire "isola ecologica" o altri eufemismi di questo genere, sono in effetti abbastanza ridicoli.Originariamente inviato da --LO--
P.s. Milanesi...sappiate che "Ricicleria" fa un pò ridere come termine, potevate sceglierne uno migliore![]()
![]()