Lo strano è se ti chiedo un esempio tu quello mi devi dare, non dirmi cosa usi, cosa vuoi, cosa fai, etc... perché in questi passaggi potrebbe esserci un errore.
Detto questo se lo script funziona con un array devi in sintesi ricreare una variabile asp identica (con gli stessi apici, virgolette, parentesi, etc..) alla array quando hai la certezza assoluta che i dati sono uguali in tutto e per tutto a questo punto richiami la pagina via ajax con l'evento corretto ready se vuoi che mostri i dati già al primo caricamento oppure con click, change, etc... dipende dalle esigenze.
![]()