.... quindi non mi ricordo piu se e' possibile risolvere sistema di equazioni del genere:
x0 = a*cos(x) + b*cos(x+y-pi) + c*cos(x+y+z-2pi)
y0 = a*sin(x) + b*sin(x+y-pi) + c*sin(x+y+z-2pi)
per x,y,z
.... quindi non mi ricordo piu se e' possibile risolvere sistema di equazioni del genere:
x0 = a*cos(x) + b*cos(x+y-pi) + c*cos(x+y+z-2pi)
y0 = a*sin(x) + b*sin(x+y-pi) + c*sin(x+y+z-2pi)
per x,y,z
prima di tutto, come puoi risolvere un sistema con 2 equazioni e 3 incognite?
Can we pretend that airplanes, In the night sky, Are like shooting stars
magari la z va a elidersi, in ogni caso non mi ci metto alle 23.50
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzion...iche_complesse
buon divertimento![]()
Can we pretend that airplanes, In the night sky, Are like shooting stars
lol, certo che puoi.Originariamente inviato da King TB
prima di tutto, come puoi risolvere un sistema con 2 equazioni e 3 incognite?
Semplicemente se hai piu incognite che equazioni c'e' la possibilita' che il sistema abbia infinite soluzioni.
Originariamente inviato da King TB
magari la z va a elidersi, in ogni caso non mi ci metto alle 23.50
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzion...iche_complesse
buon divertimento![]()
![]()
cosa sono x0, y0? sicuro non siano eq differenziali?
BooTzenN
Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti
Opera browser..making you faster!
cosa sono x0, y0? sicuro non siano eq differenziali?
BooTzenN
Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti
Opera browser..making you faster!
cosa sono x0, y0? sicuro non siano eq differenziali?
Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....
sono i termini notiOriginariamente inviato da kalosjo
cosa sono x0, y0? sicuro non siano eq differenziali?
@mamo, certo che puoi trovare infinite soluzioni, ma ciò non significa risolvere il sistema![]()
Can we pretend that airplanes, In the night sky, Are like shooting stars
nopeOriginariamente inviato da King TB
magari la z va a elidersi
WA restituisce questa forma espansa
x0 = a cos(x)+b sin(x) sin(y)-b cos(x) cos(y)+c cos(x) cos(y) cos(z)-c cos(x) sin(y) sin(z)-c sin(x) sin(y) cos(z)-c sin(x) cos(y) sin(z)
y0 = a sin(x)-b sin(x) cos(y)-b cos(x) sin(y)-c sin(x) sin(y) sin(z)+c sin(x) cos(y) cos(z)+c cos(x) sin(y) cos(z)+c cos(x) cos(y) sin(z)
e Matlab restituisce un bellissimo cardiode coi fiorellini se
x= [-pi:0.1i];
y= [-pi:0.1i];
z= [-pi:0.1i];
e a = b = c = 1
vista la tesi che sto facendo, il solo pronunciare matlab mi provoca l'orticaria
Can we pretend that airplanes, In the night sky, Are like shooting stars