ok, ho fatto la prova ed effettivamente se metto questa:Originariamente inviato da Kaamos
Beh, ci sono scritte tante cose lì, dovresti essere un po' più specifica... quali parti del codice non ti tornano?
Sono due metodi pubblici di classe (static) che verificano la validità del "numero" della carta nel primo caso e del suo seme nel secondo. Lo scopo è quello di controllare che ai due valori corrispondano effettivamente un numero ed un seme, ed evitare di ritrovarsi con un attributo "seme" pari a 42 che ovviamente non significherebbe nulla.
Card myCard=new Card(88,99);
e abilito gli assert con -ea mi dà un'eccezione.
adesso ho fatto un po' di prove va meglio.E' scritto nel testo dell'esercizio a cosa servono le asserzioni.
ma ancora non capisco bene questi metodi
il return in particolare.codice:public static boolean isValidRank(int rank) { return ACE <= rank && rank <= KING; } public static boolean isValidSuit(int suit) { return DIAMONDS <= suit && suit <= SPADES; }
si conosco switch-case, non mi è chiaro a che serva questa cosa in questo particolare caso.Anche qui, cosa non ti è chiaro? Sono due metodi che dato un valori int restituiscono il corrispondente numero (nel primo caso) e seme (nel secondo) sotto forma di stringa, usando il costrutto switch-case, che dovresti già conoscere in quanto già spiegato precedentemente nel tutorial: http://docs.oracle.com/javase/tutori...ts/switch.html
dato il testo dell'esercizio ritengo si potesse anche omettere...
Java non mi entra proprio in testa, mi sto deprimendo.Nessuno è nato imparato.
Basta avere pazienza e metodo di studio... oh, sia chiaro, non è che i tutorial Oracle debbano piacerti per forza, ognuno si trova meglio con diversi tipi di risorse; se vedi che quel metodo non funziona, puoi sempre utilizzare un buon libro.
Sono approdata al trial di oracle dopo aver provato a studiare sul mio libro universitario (Programmazione in Java, Bruni Gervasi Corradini) e averlo trovato eccessivamente complicato.
![]()