Sicuramente formato elettronico. Se il tipo o la tipa che riceve l'email deve poi girare il CV alla persona interessata lo fa con 2 click e 2 secondi.
1) Se lo invii per posizioni che richiedono skill ed esperienze che non c'entrano col CV allora vai di formato europeo...orripilante secondo me, ma è una buona scusa per infilarci dettagli al contorno.
2) Se lo mandi alle interinali o a head hunter alla Personnel Page per intenderci (dubito ricada nella Michael Page come profilo) allora vai di CV Europeo
3) Se sei nel caso 1) ma lo stai inviando per posizioni che richiedono "creatività" (grafico, progett. interni, webdesign, scenografo,, etc) allora niente cv europeo.
4) Se lo invii per posizioni che richiedono skill ed esperienze che "matchano" quelle del CV allora CV stile libero.
CV Stile libero.
Intestazione con dati anagrafici (importanti età, città, mail, cell)
Corpo centrale esperienze di lavoro in ordine cronologico discendente. Ogni entry deve specificare:
- Data e Datore di lavoro (il datore di lavoro è un dato molto significativo, fa capire in che contesto/ambiente sei stato immerso)
- Descrizione molto breve, non più di 2 frasi in cui si specifica: a) che ruolo/mansione si aveva b)Che cosa si è fatto di concreto, cercando di dare evidenza del beneficio apportato all'azienda.
In fondo al corpo centrale poi un secondo corpo dove specifichi il titolo di studio di grado più alto conseguito più certificazioni e patentini.
Corpo laterale con elencate:
- skill, specificando il livello di conoscenza con un singolo numero o singola parola. Nel mio stavo pensando di convertire questa parte in infografiche, ho visto esempi di CV con infografiche davvero carucci e immediati da leggere.
- Conoscenza lingue
Cose tipo hobby, interessi, cazzi e mazzi servono solo se stai mandando il CV per posizioni su cui non sei skillato (e per cui chi cerca non cerca gente skillata e quindi su qualcosa deve fare filtro). Per posizioni che richiedono esperienza a chi legge serve subito capire se hai o no questa esperienza. La parte motivazionale e caratteriale poi l'approfondirà in sede di colloquio.
La parte di autopresentazione dove si spiega che tipo di posizione si sta cercando di solito la si può fare nella lettera di presentazione che praticamente è il corpo della mail con allegato il CV.
Oh, non sono un recruiter, mi diverto solo a fare colloqui ed ogni tanto scambio qualche parere sull'argomento con i recruiter.