a proposito di evasori ...quelli che a cortina avevano alzato il polverone ... pare sian stati beccati anche loro ad evadere e dal gioiellere a comprare aiutando l'evasione ci sarebbe anche il politichetto.
a proposito di evasori ...quelli che a cortina avevano alzato il polverone ... pare sian stati beccati anche loro ad evadere e dal gioiellere a comprare aiutando l'evasione ci sarebbe anche il politichetto.
Hai mai visto un tizio che prende una multa da 1.000 euro ( per un qualsiasi reato ) e sebbene non la paga nei termini, non solo gli viene ridotta ad un decimo, poi gli viene ulteriormente scontata del 50% e continuando imperterrito a non pagarla la si vede ridurre ulteriormente di un altro 10%???
Se si, portami i fatti.
Se no, allora vuol dire che c'e' qualcosa che non quadra in tutta la storia.
Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2
Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela
Sì, è già stato ripetuto eoni di volte. Qualche precisazione però appare necessaria, di nuovo:
98 miliardi di euro è la cifra che è venuta fuori moltiplicando il numero di macchine per il tempo in cui sono state offline. La cifra reale dell'evasione è impossibile saperla, per ovvi motivi essendo rimaste offline. (fonte)
Il periodo di offline va dal 2005 al 2007. (fonte)
Il giro d'affari delle slot machines in Italia è stato di 42 miliardi di euro, nel solo 2011. Circa 8 sono quelli distribuiti in vincite. (fonte)
Le macchine scollegate, risulta da un'interrogazione parlamentare dell'epoca, erano i due terzi del totale. (fonte)
In dieci anni gli italiani si sono giocati, in un modo o nell'altro, 400 miliardi di euro (fonte)
Per il solo 2012 lo stato italiano ha incassato 4,5 miliardi di euro dalle slot machines (fonte)
Ognuno è libero di farsi l'idea che vuole, ma non si tratta affatto di aver evaso 1 euro e vedersi multare per 10: i numeri dicono una cosa mostruosamente diversa.
Giusto per puntualizzare:
non hanno nessuna multa definitiva, solo in primo grado, quindi ancora non devono pagare nulla, quindi non possono non aver pagato nei termini. Non gli è stata mai ridotta di un decimo la multa, ma è stata comminata loro una multa di 2,5miliardi a fronte di una richiesta del pm di 98. E loro hanno fatto appello
e sì.. se prendi una sanzione per reati fiscali puoi concordarla con l'AE. Giusto non giusto che sia, lo puoi fare, grande o piccolo che tu sia.
Peccato che, stando ad un documento della rassegna stampa della camera dei deputati (non più consultabile, vedi link: http://rassegna.camera.it/chiosco_ne...Article=1AXI14) le cose siano andate molto, ma molto diversamente.
Un sunto:
Nota: http://www.ilpost.it/2012/07/18/il-p...ioco-dazzardo/Le slot machine sono collegate ad una rete tramite la quale lo stato può controllare quanto incassano e quindi tassare quel guadagno. Dal 2004 al 2006, per una serie di motivi su cui si sta ancora indagando – un classico pasticciaccio all’italiana in sostanza – moltissime slot machine rimasero scollegate da questa rete. Questi “scollegamenti” vennero classificati come causati da “forza maggiore”, e quindi, come previsto dalla legge, i concessionari invece che pagare secondo i risultati della rete, pagarono un forfait. Nel 2007 la Corte dei Conti incaricò la Guardia di Finanza di controllare quante slot e per quanto tempo furono scollegate dalla rete e di calcolare la multa corrispondente. La legge prevedeva infatti che per ogni ora di mancato collegamento il concessionario dovesse pagare 50 euro di multa. La cifra calcolata fu di 98 miliardi – attenzione: questa cifra è la multa, non il calcolo del denaro evaso. Dopo cinque anni di processi e varie traversie, la Corte dei conti ha respinto la multa e condannato i gestori delle slot a pagare 2,5 miliardi. Una cifra che è comunque enorme e ammonta all’80% di quanto le società condannate hanno guadagnato tra il 2004 e il 2007.
L’intero settore delle slot machine fattura in un anno circa 50 miliardi.
Questo significa che per raggiungere quella cifra, avrebbe dovuto evadere completamente le tasse per quattro o cinque anni (ma, come giò detto, non è così: hanno pagato un forfait!). Questo significa anche che quelle società non hanno nessun modo di pagare quella cifra, nemmeno andando in fallimento.
Notate solo un po' di sproporzione tra quanto effettivamente guadagnato (tenendo conto dei dati di guadagno annuo di ciascuna società) e quanto richiesto nella cifra iniziale della multa?
Ora, va bene tutto, ma c'è un limite tra l'ipotetico e la fantascienza.
Ultima modifica di LeleFT; 16-10-2013 a 13:09
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Lasciamo perdere i "motivi di forza maggiore", che è la solita puttanata all'italiana utile a tutelare gli amici (i personaggi che hanno avuto ruoli in quella storia sappiamo bene chi sono).
A parte il fatto che la multa di 98 miliardi di euro corrisponde, appunto, a 50 euro di penale per ogni ora in cui una macchinetta era scollegata dalla rete. E che se un cittadino comune si prende una multa, questa non viene certamente ridotta se c'è una mostruosa sproporzione col reddito percepito.
Ma i numeri che hai citato corrispondono a qualcosa come un centinaio di milioni di euro ad azienda. Un po' pochino, a fronte di un giro d'affari "ufficiale" di circa 12 miliardi l'anno...
Senza considerare che quei 12 miliardi si basano sui dati ufficiali, quindi senza gli altri due terzi delle macchinette, che in quegli anni erano scollegate...
Comunque, anche dando per scontato (cosa che non è affatto) che la multa di 98 miliardi di euro fosse stata sproporzionata (come se in Italia vigesse la proporzionalità delle multe rispetto al reddito), di sicuro già i 2.5 miliardi di euro erano decisamente pochi... ma i 500 milioni attuali sono un'autentica presa in giro.
Quindi per te sembra "normale" uno scollegamento causato per "forza maggiore" dal 2004 al 2006.
Cavoli se questo è normale, abbiamo la miglior compagnia telefonica del mondo che riesce a riparare il 90% dei casi in meno di 1 settimana....
Ora...c'e' una MULTA da pagare pari a 50 euro ogni ora di "distacco forzoso".
Non credo che se non pago il parcheggio sulle strisce blu, qualcuno mi "conceda" di non pagar la multa e solo il "minimo dovuto".
Poi capisco che magari la Corte dei Conti sappia far bene i conti e punire i cittadini piuttosto che le aziende che mandano per strada le famiglie...
2 pesi e 2 misure.
E rispondendo a GALZ, le multe non sono soggette ai 3 gradi di giudizio. Puoi appellarti nel richiedere la sospensione o la riduzione, ma non sei "innocente" fino al 3° grado di giudizio. Hai la multa e su quella si calcoleranno gli interessi passivi fino a quando non la salderai, se tra 20 anni ( ad esempio ) il 3° grado di giudizio ti condannerà a pagarla.
Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2
Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela
Cosa di questa frase non è chiara?
L'intero settore. Non solo quelle multate... l'intero settore. Ora, vuoi veramente credere che le sole società multate, da sole, facciano un fatturato maggiore rispetto a quello che è il fatturato TOTALE di tutto il settore? Ma per piacere...L’intero settore delle slot machine fattura in un anno circa 50 miliardi.
La "causa di forza maggiore" non è una puttanata: è stato riscontrato che una parte del problema era causato proprio dalle società di revisione che non avevano installato correttamente i collegamenti... e di questo non era stato affatto tenuto conto nel calcolo iniziale. Come a dire: tutta colpa vostra. E, ripeto, non è che abbiano semplicemente evaso tutto, hanno pagato un forfait, quindi una parte del dovuto l'hanno pagata. Devono pagarla di nuovo, multata?
Comunque, ognuno è libero di credere quel che vuole, specialmente chi continua a leggere dagospia che da tanto tempo ha una credibilità pari a quella di una prostituta in convento... Certo è che in primo grado la multa è stata ridotta, qualcuno avrà acceso un attimino il cervello e visto che quelle società, da sole, non potevano evadere (evadere! non fatturare!) una cifra pari ad un sesto di tutta la spesa pubblica dell'Italia intera.
@saucer: rileggi con molta, molta attenzione.
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Ok LeleFt dato che mi hai detto di rileggere con MOLTA calma, ti rispondo PUNTO PUNTO su quanto hai riportato.
2 anni scollegate dalla rete... 2 anni, 730 giorni....e nessuno s'e' accorto di niente...praticamente chi doveva vigilare, per 24 mesi, cioè 26 stipendi/contributi percepiti, NON HA FATTO IL SUO DOVERE.
Passiamo oltre...
Quindi per questi "controllori", la Rete funziona grazie ad un Oracolo e alle predizioni del mago otelma? Come li hanno assunti? Con i punti della miralanza?
Quindi andiamo con ordine :
Il concessionario doveva curarsi dei collegamenti con la centrale, per evitare una multa pari a 50 euro ad ora ( per LEGGE ).
Il totale fu di 98 miliardi di multa
La Corte dei conti con quale giustificazione ha annullato la multa? Ne ha il potere? Non toccherebbe a qualche organo giudiziario?
Una multa è una cosa, le tasse un'altra. Se non sbaglio qualcuno sta facendo confusione tra "multe" e "tasse"...
Una multa è una cosa, le tasse un'altra. Se non sbaglio qualcuno sta facendo confusione tra "multe" e "tasse"...
Se mi sequestrano l'auto perchè correvo troppo o perchè boh...non ho mai pagato il bollo ( lo pago ndr ), chiedo di pagare pochi spicci perchè il mio guadagno è di 2 lire al mese???
La multa è una cosa ( se commetto un reato c'e' una pena... ), le tasse un'altra ( guadagno TOT, una % va allo stato ).
Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2
Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela
Un interessante servizio delle iene su politica e... bingo
Tanto per ricordare che le slot machines sono una vergognosa pagina di storia "recente", ma il legame fra politica e giochi mangiasoldi esiste da molto prima...
http://www.video.mediaset.it/video/i...-e-affari.html
Ultima modifica di lnessuno; 06-11-2013 a 10:51