se sono ore regolari e ci deve pagare su tutte le tasse (ipotizzo abbia p iva) non mi sembra siano poi tanto...
per la cronaca, il mio meccanico chiede 45€ ora
se sono ore regolari e ci deve pagare su tutte le tasse (ipotizzo abbia p iva) non mi sembra siano poi tanto...
per la cronaca, il mio meccanico chiede 45€ ora
Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.
capito. ma 350 € come tariffa giornaliera è quella di un'azienda che deve pagare il dipendente e guadagnarci. anche perché facendo due conti per un lavoro di 40 giorni chiederebbe 44*40*8 -> 12.000 € in due mesi?
Ipotizzando un mese di lavoro 168 ore x 40 € /h per 12 mesi parleremmo di un reddito lordo di 80640 €. Non mi sembrano cifre reali
C'è anche chi li guadagna ma non di certo lavorando con word press.....
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
mh secondo me no.
intanto, tu fai i conti presumendo che lavori effettivamente e sempre 8 ore al giorno tutti i giorni (lavorativi). e non è detto che sia sempre così ... se tu sei uno di quei freelance che è sempre pieno dal 1 gennaio al 31 dicembre (dove cose come gestire la corrispondenza, preventivi, contratti, telefono, email, amministrazione, etc se la sbroglia al di fuori di queste 8 ore) e sta sempre in salute, tanto di cappello, davvero.
in secondo luogo, il libero professionista arriva a perdere il 60% circa, a conti fatti, un netto di 20 euro euro più euro meno sarebbe congruo, considerato il fatto che appunto non c'è ferie, non c'è malattia, 13sima e 14esima, la pensione ce la scordiamo ...
ovvio che poi le variabili da tenere in considerazione sono tante: magari al salumiere 40 euro all'ora per un po' di html non gliele fai, magari se sei in regime dei minimi e hai meno tasse puoi permetterti di stare più basso, magari se hai poca esperienza ti accontenti di meno. ma in linea teorica e di principio, 40 euro l'ora per come la vedo io ci stanno eccome.
Ultima modifica di Myaku; 12-11-2013 a 14:56
toglici il giorno che sei fuori per appuntamenti. toglici quello in cui hai mal di denti (o mal di testa, o l'influenza ...). toglici quello in cui il tuo carico di lavoro è minore del solito. toglici un po' di ferie l'anno, giusto per non finire alla neuro prima del tempo.
ora al tuo fatturato lordo toglici il 60%
come già detto poi, di fatto ci sono delle situazioni in cui per non perdere il cliente qualcosina di meno lo devi fare per forza (microimprese, altre agenzie ...), ma il concetto è che per come la vedo io non sarebbe fuori luogo partire da una cifra del genere come standard, poi è ovvio che valuti di volta in volta in base al cliente stesso ed alla tipologia di lavoro.
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
leggi qui:
http://www.corriere.it/inchieste/rep...e6c64466.shtml
certo è proporzionale al reddito, ma se consideri anche le spese che non sono completamente deducibili/detraibili ... credo che comunque l'articolo stesso basti a rendere l'idea
ma secondo me il discorso non è tanto i 40 €/h ma quanto per il tipo di lavoro che dovrebbe svolgere. sinceramente o lavora in un posto in cui solo lui conosce wordpress o li sono tutti ricchi. un conto è fare una web application un conto un sitarello anche con traduzioni. del resto una web agency ha quei costi. quindi non avrebbe senso il concetto di freelance. oggi vendono e-commerce preconfezionati a 250 € e li mettono in piedi in un giorno.. Sarà questione di fortuna o del mercato locale? Sarei curioso di conoscere la località in cui lavora il nostro collega![]()
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
il collega sarei io?
mi pare di averlo già detto, la valutazione è ovvio che possa variare in funzione del lavoro e del cliente. se non posso permettermi di chiedere 40 euro l'ora per scrivere codice html per conto di un'agenzia, mi permetto però di chiederlo per seguire il re-branding di una pmi.
il discorso che sto facendo fin dall'inizio è in via generale, e se consideri le spese, le tasse (senza agevolazioni fiscali), non sarai la webagency ma magari un mutuo c'è chi lo paga comunque, le utenze le hai, il rischio d'impresa anche ... non puoi dire che 40 euro l'ora sono tante.