KingTB suppongo che tu abbia o abbia avuto una ricaricabile, no? Ecco, mi dici cosa diceva il tuo contratto riguardo all'IVA?
Vedrai che va bene anche per me![]()
possono cambiarlo. ovviamente tu hai facoltà di recedere
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
hai detto wind?
ART. 5.1
Il corrispettivo dei Servizi forniti da WIND è costituito dalle seguenti voci, che potranno variare a seconda delle Condizioni Economiche applicabili:
- un importo forfettario a copertura del costo di attivazione del Servizio, delle operazioni di attribuzione del numero telefonico e di fornitura della Carta/Apparecchiatura;
- il canone di abbonamento per il Servizio;
- il corrispettivo delle comunicazioni in Italia, nonché quello delle comunicazioni effettuate o ricevute in Roaming Internazionale e l’eventuale corrispettivo addizionale per ciascuna chiamata in Roaming Internazionale;
- il corrispettivo per l’eventuale utilizzo dei Servizi Complementari prescelti dal Cliente.
Salvo diverse disposizioni di legge, saranno altresì a carico del Cliente tutte le imposte e tasse previste dalla legislazione vigente.
Sono gratuite le chiamate dirette ai numeri di emergenza delle forze dell’Ordine e ai servizi pubblici di emergenza.Sono altresì gratuite, nei casi di emergenza tecnica e di segnalazione guasti, le chiamate dirette al Servizio di assistenza tecnica di WIND, mediante l’apposito numero per la segnalazione di eventuali guasti o disservizi.
https://www.wind.it/area155/155FaiDa...Wind_lug13.pdf
Can we pretend that airplanes, In the night sky, Are like shooting stars
mah.. in questo caso avrei alcuni dubbi sulla rescissione gratuita
l'IVA è sempre indicata a parte in caso di business, e per i privati è indicato IVA INCLUSA con la relativa percentuale (tipo IVA 21% INCLUSA etc...)
l'IVA è una partita di giro, finisce in tasca allo stato, non alla WIND, pertanto se sottoscrivi un contratto IVA 21% inclusa, e poi lo stato la passa al 22% da WIND non hai niente a pretendere.
Poi che ci siano aziende che assorbono il costo dell'IVA senza toccare il prezzo finale, e mortaccioni che non lo fanno, è un altro discorso![]()
può cambiare perché cambiano le condizioni contrattuali. è ovvio che non può, nessuna compagnia delle tlc, assorbire i costi dell'aumento dell'iva. parliamo di 0,08 € * 6 milioni di clienti parliamo di 480.000 € al mese che pochi no sono
ovviamente di domenica mattina ho usato la calcolatrice per fare i conti![]()
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
Ti rivedrò in un'altra vita…quando saremo tutti e due gatti...
Il problema di fondo sta qui. L'iva al contrario di cio che pensi è proprio una tassa per l'utente finale sul prezzo finale.Ma come privato non sono un soggetto passivo d'imposta, quindi non la scaricherò, e quando compro lo faccio ad un prezzo che tiene già conto dell'imposta
Il fatto che gli intermediari scaricano le fatture di acquisto e pagano l'iva ricevuta serve proprio a far quadrare il cerchio e fare in modo che alla fine sia solo il consumatore a pagare il 22% sul prezzo di finale.
Ed è proprio per questo motivo che generalmente si indica il prezzo finale incluso di iva e i prezzi tra intermediari esclusi di iva. Ma sono solo INDICAZIONI. Se l'iva aumenta E' GIUSTO che la paghi il consumatore finale (visto che l'imposta è destinata a lui) e non venga erosa dal guadagno dell'intermediario.
Che poi questo si ripercuote su una contrazione dei consumi e quindi va sempre contro le imprese è un altro discorso.