Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
Assolutamente d'accordo: se fosse così sarebbe fuori da ogni logica pensare di non pagare quell'1% in più.
Ma (pur rendendomi conto che ne sto facendo una questione un po' giuridica e un po' di principio) se nel contratto che ho sottoscritto c'è un generico "iva inclusa" io mi sto accordando su un prezzo che non dovrebbe oscillare con l'IVA.
E se per ipotesi l'imposta diminuisse sono certo che le aziende di telecomunicazioni farebbero esattamente questo ragionamento per non diminuirmi l'ammontare stipulato
Esatto graassie
(zizì, sono cavilloso -come loro d'altronde)
Infatti quello che dico è che il contratto sinallagmatico (ad esser precisi) io l'ho concluso con wind, wind ha stabilito un prezzo e l'IVA per quanto io la paghi nel prezzo, la paga wind allo Stato e wind non ha scritto IVA 21% inclusa.
Io capirei di più un aumento nel caso l'IVA aumentasse del 5/10%... in quel caso sarebbe diverso e comunque la società dovrebbe esplicitamente dirmi "guarda le condizioni, non nostre, ma dello Stato, fanno cambiare i nostri oneri pertanto ti aumentiamo, e se non vuoi ti liberiamo dal contratto"... Questo già sarebbe un altro discorso
Tra l'altro nel codice civile è prevista per ogni contratto una possibilità rescissoria per "lesione" Se vi sia cioè una sopravvenuta sproporzione nella prestazione, che gli antichi identificavano come "ultra dimidium".
Ma non è questo il caso![]()
No.
Io pago un prezzo unico e comprensivo (senza specificazione) di IVA. Peraltro nessuna norma impone/dice che mi devi fare un prezzo già ivato. Potrebbero pure proporlo da ivare oppure dire, come diceva Jonny prima, compreso IVA al tot%
No.
Ma mi lamenticchio anche nel dubbio![]()
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
Ai fini commerciali sicuramente ti sbandierano la bella cifra tonda comprensivo di tutto, ma nel contratto che firmi (che è quello che conta) sicuramente ci sarà scritto che il prezzo è comprensivo di iva al 20 o 21% (se non addirittura il dettaglio: 10 euro di servizi e 2 euro di IVA).
In entrambi i casi, poiché l'IVA grava sui consumatori finali, la devi pagare tu. Forse è questo il punto equivoco.
Wind paga l'IVA per conto tuo, non sei tu che paghi loro per "coprire" le tasse che dovrebbero pagare... non so se mi spiego. E' proprio una tassa tua.
Vai a vedere il contratto e levati questo denteAnch'io ho wind, ma ho un contratto vecchio di 10 anni e non ho idea di dove sia finito dopo 3 traslochi.
Ma credo che se anche non fosse scritto esplicitamente (e dubito di questo), non cambierebbe nulla. Essendo l'IVA obbligatoria sarebbe comunque implicito senza possibili ambiguità.
ehm l'ho postato io sopra il contratto generale wind
Can we pretend that airplanes, In the night sky, Are like shooting stars