Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    776

    Inviare delle email pubblicizzando la mia azienda a tutti i ristoranti, prendendo email dai loro siti

    Ciao a tutti,

    è legale copiare e utilizzare l'email di contatto pubblicate sui siti di ristoranti e hotel per contattarli ed inviargli una email presentando la mia azienda e i prodotti che tratto?

    Non sarebbero privati, solo ristoranti, hotel che pubblicano la loro email di contatto sul loro sito.

    Includerei inoltre la scritta che, se qualora non volessero più ricevere email, che rispondano dicendomelo, in questo caso li cancellerò dalla mia lista che andrò costruendo.

    Potrei incorrere in qualche problema legale?
    Alla fine non sono email private ma pubbliche di aziende!

    Grazie,
    Roberto

  2. #2
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Il fatto che siano pubbliche non significa che tu abbia il diritto di inviare messaggi pubblicitari. Quelle email sono state pubblicate per consentire di essere contattati dai clienti.

    Puoi mandare email pubblicitarie solo a chi ti ha fornito esplicitamente il consenso a farlo.
    estremizzo, banalizzo e polemizzo!

    Hai letto le FAQ sui Motori di Ricerca?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    776
    Quote Originariamente inviata da rigby76 Visualizza il messaggio
    Il fatto che siano pubbliche non significa che tu abbia il diritto di inviare messaggi pubblicitari. Quelle email sono state pubblicate per consentire di essere contattati dai clienti.

    Puoi mandare email pubblicitarie solo a chi ti ha fornito esplicitamente il consenso a farlo.
    Sì, in effetti hai ragione, non ci avevo pensato.

    L'hanno fatto anche con la mia azienda, ma per una email non vado certo a denunciare, se fossero tante chiederei di smetterla e se dovessero insistere allora a qual punto li potrei denunciare.

    In questo caso sarebbe meglio fare un invio unico, nel senso inviargli una sola email spiegando da dove è stato preso il loro indirizzo email e presentare l'azienda, non penso che in questo caso uno mi denuncerebbe! Alla fine sarebbe come prendere il telefono dell'azienda dall'elenco telefonico per chiedergli se sono interessati ad un determinato prodotto, al massimo, male che vada, ti rispondono: "non siamo interessati e non ci scocciare più".

    Come la vedi/vedete?

    Grazie,
    Roberto

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da rigby76 Visualizza il messaggio
    Il fatto che siano pubbliche non significa che tu abbia il diritto di inviare messaggi pubblicitari. Quelle email sono state pubblicate per consentire di essere contattati dai clienti.

    Puoi mandare email pubblicitarie solo a chi ti ha fornito esplicitamente il consenso a farlo.
    Con altri mezzi però funziona esattamente all'opposto.
    Se un'azienda ha un numero di telefono pubblico è perché vuole essere contattata dai clienti, non per ricevere chiamate pubblicitarie e proposte commerciali, eppure chiamate così se ne ricevono a decine ogni giorno. E' stato persino istituito il "Registro delle Opposizioni", bada bene, non per dire "sì, voglio ricevere chiamate commerciali" ma per dire "no, non voglio ricevere chiamate commerciali", come se l'opzione di default fosse "sì". Pare comunque che non serva a niente perché le chiamate continuano ad arrivare e sono sempre gli stessi cinque o sei che chiamano, e non basta dirgli una volta "non ci interessa"!

    Se uno ha una buca delle lettere non vuol dire che voglia ricevere volantini e altro materiale pubblicitario, e invece ogni giorno ne arrivano. Addirittura in alcuni condomini viene affissa una targa, bada bene, non per dire "questo condominio desidera fortemente ricevere pubblicità" ma "questo condominio non desidera ricevere pubblicità" come se l'opzione di default fosse "sì". E a poco serve gettare il volantino nel cestino della carta: entro breve ne arriverà un altro dal medesimo supermercato.

    Perché con le e-mail serve il consenso preventivo? E in che modo? "Buongiorno, posso inviarle informazioni sulla nostra azienda?"
    Ora, a parere mio l'idea migliore è quella di inviare una sola volta l'e-mail alle aziende che si vogliono coinvolgere e attendere (e sperare) che queste siano interessate ai propri servizi e ci ricontattino, anche se l'opzione più usata è quella di mettere un collegamento che permette di non ricevere più le e-mail.

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da partime Visualizza il messaggio
    Perché con le e-mail serve il consenso preventivo?
    la differenza legislativa deriva dal fatto che l'email la invii gratis mentre il volantino ti costa qualcosa.

    ...e comunque se fai spam, che immagine dai della tua piccola o nuova azienda? cioè per trovare un cliente, ne bruci altri 999 definitivamente? e quanto ti durerà un business basato sull'illegalità?

    il problema è che gli italiani sono talmente abituati all'illegalità e a perdonare i furbi, che nessuno si sognerebbe di dire allo spammer: "ehi, stai facendo qualcosa di illegale e perciò sei un delinquente! io con i delinquenti non voglio averci nulla a che fare, neanche ricevere regali!"

    ecco, se tutti gli italiani si comportassero così, lo spam dei grandi marchi (almeno quello) morirebbe in pochi giorni.
    purtroppo invece gli italiani sono clementi per vocazione.
    lavoro per google?

  6. #6
    Non ho mica capito questa parte legislativa legata a ciò che si paga o no. Un'e-mail non è mica detto che la si invii gratis e un volantino non è detto che tu lo abbia pagato per averlo stampato.
    In ogni caso, io devo sorbirmi i volantini del supermercato perché questo paga per farli stampare ma se lo stesso supermercato si permette di inviarmi un'e-mail senza avermelo chiesto preventivamente invece cambia completamente la sua posizione ed entra nell'illegalità?

    E' ovvio che un'azienda non deve essere invasiva con le sue e-mail, ma in qualche modo dovrà pure farsi conoscere. Tu lo chiami spam, ma per me è spam anche il volantino nella buca delle lettere e non vedo perché questo debba dare meno fastidio di un'e-mail e non debba essere considerato illegale quando non c'è un cartello che invita a mettere messaggi pubblicitari in buca. E non può trattarsi solo del fatto che, ipoteticamente, chi distribuisce un volantino lo paga.

  7. #7
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Quote Originariamente inviata da partime Visualizza il messaggio
    Non ho mica capito questa parte legislativa legata a ciò che si paga o no. Un'e-mail non è mica detto che la si invii gratis e un volantino non è detto che tu lo abbia pagato per averlo stampato.
    Pensa di avere 10000 email: quando ci metti a inviare un messaggio uguale a tutti? Pensa invece di avere 10000 numero di telefono. Le norme ovviamente sono diverse.
    estremizzo, banalizzo e polemizzo!

    Hai letto le FAQ sui Motori di Ricerca?

  8. #8
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Quote Originariamente inviata da robynosse Visualizza il messaggio
    L'hanno fatto anche con la mia azienda, ma per una email non vado certo a denunciare, se fossero tante chiederei di smetterla e se dovessero insistere allora a qual punto li potrei denunciare.
    Il fatto è che non puoi usare quelle mail legalmente per inviare comunicazioni pubblicitarie. Il resto sono tue valutazioni personali in base alla quali puoi decidere liberamente se operare irregolarmente o meno, non sta a noi sanzionarti ovviamente.
    estremizzo, banalizzo e polemizzo!

    Hai letto le FAQ sui Motori di Ricerca?

  9. #9
    Mi piacerebbe vedere i riferimenti normativi a riguardo, la legge specifica.

  10. #10
    Moderatore di Motori di ricerca e webmarketing L'avatar di rigby76
    Registrato dal
    Oct 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    4,913
    Quote Originariamente inviata da partime Visualizza il messaggio
    Mi piacerebbe vedere i riferimenti normativi a riguardo, la legge specifica.
    Su questo sito, cercando, dovrebbe esserci tutto il materiale. http://www.garanteprivacy.it/
    estremizzo, banalizzo e polemizzo!

    Hai letto le FAQ sui Motori di Ricerca?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.