Secondo me, almeno da non fare siti in .net, chi lavora in php è sempre costretto a fornire i codici sorgenti ai clienti soprattutto se il sito / applicazione finisce su un server che non ci appartiene. L'alternativa sarebbe quella di codificare il codice php per rendere difficile la comprensione ma secondo me ha senso solo se è una web app non un sito fatto con un csm qualsiasi.
Ci sono software che consentono di crittare il sorgente php ma se non erro richiedono che sia abilitato il caricamento dinamico delle librerie.
Comunque discussione interessante. Grazie a Luisa227