Pagina 3 di 6 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 55
  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da mroghy Visualizza il messaggio
    Sono le case popolari, INA Casa, poi IACP, poi ATER e le Comunali. Erano belle case, l'unica pecca erano le finestre un po' piccole. Io abito in una casa di proprietà del '54 ed è in uno stato migliore delle palazzine a me adiacenti costruite 10 anni fa, è amministrata dall'ATER e pago 100€ annui di spese di condominio. Quanto agli affitti di tali case: dei conoscenti - quando abitavo ancora a Venezia - negli anni '80, pagavano per una casa Comunale del '400 in centro storico di 110mq "ben" 1500 lire al mese; l'hanno riscattata per 1 milione e mezzo e l'hanno rivenduta dopo una decina d'anni per 400 milioni.
    Grazie per esser venuto in supporto!
    A volte sembra che io veda cose fantascientifiche che nessuno conosce....
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  2. #22
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    quelli che conosco io? Napoli

    Non credo che l'Istituto Nazionale sia stata presente solo a Napoli....
    Vabbè se è per questo a Napoli (e non solo) ci sono persone che hanno avuto redditi di false invalidità per decenni ...

  3. #23
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da SlimSh@dy Visualizza il messaggio
    Comunque sia se ci sono molte persone che hanno avuto case in questo modo qualcuno ci avrà rimesso...e aimè mi sa siamo sempre "NOI"...ripeto per me il benessere di quegli anni era un falso benessere che purtroppo stiamo pagando oggi!! Perché il debito e la crisi di oggi è figlia degli ultimi 20/30 anni....
    Paghiamo sempre NOI, perchè allo Stato quelle case non son costate quanto han ricevuto da chi le ha ottenute.
    In pratica le saran costate X, le ha vendute a X/5 e c'ha quindi rimesso 4/5 di X.

    Tutti quei soldi che c'ha rimesso, li paghiamo noi oggi.
    E continuiamo a rimetterci, ogni mese, quando lo Stato paga decine di migliaia di euro per restare in "affitto" in palazzi istituzionali, invece di costruirne uno e ripagarselo in pochi anni.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  4. #24
    Quote Originariamente inviata da mroghy Visualizza il messaggio
    Sono le case popolari, INA Casa, poi IACP, poi ATER e le Comunali. Erano belle case, l'unica pecca erano le finestre un po' piccole. Io abito in una casa di proprietà del '54 ed è in uno stato migliore delle palazzine a me adiacenti costruite 10 anni fa, è amministrata dall'ATER e pago 100€ annui di spese di condominio. Quanto agli affitti di tali case: dei conoscenti - quando abitavo ancora a Venezia - negli anni '80, pagavano per una casa Comunale del '400 in centro storico di 110mq "ben" 1500 lire al mese; l'hanno riscattata per 1 milione e mezzo e l'hanno rivenduta dopo una decina d'anni per 400 milioni.
    Si ma non mi sembra molta corretta come cosa...lo stato "ti" aiuta a comprare casa e poi uno ci lucra in quel modo....la solita Italia ...

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da SlimSh@dy Visualizza il messaggio
    Vabbè se è per questo a Napoli (e non solo) ci sono persone che hanno avuto redditi di false invalidità per decenni ...
    Anche a Roma... non proprio "donate", ma con enormi sconti a politici, parenti di politici, amanti, sorelle e fratelli...
    http://www.romatoday.it/cronaca/case...asta-roma.html
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  6. #26
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da SlimSh@dy Visualizza il messaggio
    Si ma non mi sembra molta corretta come cosa...lo stato "ti" aiuta a comprare casa e poi uno ci lucra in quel modo....la solita Italia ...
    Esperienze di vita vissuta da parte di parenti stretti?
    All'epoca del dopoguerra, c'erano persone che vivevano in cantinole "pericolanti".
    Bene, a queste persone venivano date sistematicamente delle case per poter abbattere le cantinole.

    I tizi, ci andavano a vivere, tempo 10-15 gg, e una volta ottenuta la casa (fornendo le generalità di parenti ), ritornavano nelle cantinole.

    C'e' gente che ha in questo modo ottenuto 2-3-4 appartamenti residenziali, fino a quando il Comune non decise di abbattere non appena usciti dalle cantinole i vari inquilini.

    Purtroppo sono "racconti" di persone che ora non ci sono più, pertanto, io posso credere alle loro parole, ma non posso dire di averle viste di persona ( non ero ancora nato ) .
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  7. #27
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Esperienze di vita vissuta da parte di parenti stretti?
    All'epoca del dopoguerra, c'erano persone che vivevano in cantinole "pericolanti".
    Bene, a queste persone venivano date sistematicamente delle case per poter abbattere le cantinole.

    I tizi, ci andavano a vivere, tempo 10-15 gg, e una volta ottenuta la casa (fornendo le generalità di parenti ), ritornavano nelle cantinole.

    C'e' gente che ha in questo modo ottenuto 2-3-4 appartamenti residenziali, fino a quando il Comune non decise di abbattere non appena usciti dalle cantinole i vari inquilini.

    Purtroppo sono "racconti" di persone che ora non ci sono più, pertanto, io posso credere alle loro parole, ma non posso dire di averle viste di persona ( non ero ancora nato ) .
    Che tristezza...io a certe persone le avrei lasciate marcire nelle cantinole pericolanti...

  8. #28
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da SlimSh@dy Visualizza il messaggio
    Che tristezza...io a certe persone le avrei lasciate marcire nelle cantinole pericolanti...
    +1

    i miei attesero anni per ricevere una casa, e non l'hanno MAI ricevuta.
    Alla fine si decisero e l'acquistarono con i risparmi di una vita e con un "prestito" ottenuto dal titolare di mio padre.

    Lo Stato italiano NON HA MAI funzionato.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di fred84
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    434
    Quote Originariamente inviata da Kahm Visualizza il messaggio
    il 60-80, dove l'economia cresceva e si divulgava
    ed il debito pubblico si gonfiava a dismisura, creando le simpatiche conseguenze che si sperimentano oggi

    eh ma signora mia, ai miei tempi....

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    Quote Originariamente inviata da Kahm Visualizza il messaggio
    semberà un titolo bizzarro
    ma è che mi ricordo delle varie affermazioni in TV,Radio, di come l'italia abbia avuto i suoi anni migliori tra il 60-80, dove l'economia cresceva e si divulgava
    le massaie scoprivano la lavatrice, poi la lavastoviglie
    etc..etc...
    anche i miei capi si ricordano i tempo d'oro in cui trovare lavoro era piu facile di oggi, dove l'apertura di un esercizio commerciale era agevolata e che si stava generalmente tutti bene

    poi oggi vengo a leggere di articoli che parlano di disoccupazione :"mai cosi dal 1977"

    METTETEVI DACCORDO!!!!

    per favore rispondete solo se siete documentati o avete esperienze dirette!
    no TROLL, no votanti del PD, no SPAM, no SLOGAN
    ti riporto quello che studiai in un corso di economia all'università. Gli anni 70 iniziarono bene, pressione fiscale più bassa d'europa (incredibile ma vero), debito pubblico inesistente ed economia in forte crescita, sebbene gli anni del boom erano finiti la gente era ottimista. Questo però non significa che stavamo meglio di adesso.
    Cosa successe? che avevamo i soliti politici italiani. La politica economica ultraespansiva era foraggiata dal governo che spendeva soldi a vagonate forte del fatto che il debito pubblico era basso e i tassi di interesse si potevano pilotare stampando moneta. Abbiamo avuto un inflazione a doppia cifra per decenni che veniva in parte compensata, ed in parte causata, da un meccanismo di aggiornamento automatico degli stipendi chiamato scala mobile. Se ci aggiungi che l'economia non era ancora così globalizzata gli effetti erano quasi tollerabili. Quasi. C'erano grosse aziende pubbliche che trainavano l'economia. L'IRI ad es. per un periodo è stata la più grande azienda mondiale non americana. Il problema? la corruzione, come al solito. Le fabbriche del gruppo IRI erano una schifezza, sprechi ovunque con gente che rubava di tutto e lavorava male (discorso a parte, se vuoi approfondisco). Questo ha portato nei primi anni 80 ad un collasso totale dell'azienda che venne spezzettata e venduta. Fu colpa dei nostri bravi amministratori a nomina politica che l'alfa romeo, statale e parte dell'IRI, venne svenduta alla fiat perché in bancarotta. Stesso discorso va fatto per la vecchia italsider (l'ilva...), l'enichem e molte altre aziende pubbliche svendute perché diventate dei baracconi insostenibili.
    Agli inizi degli anni 80 si inizia a sentire puzza di bruciato e vennero fatte alcune riforme raffazzonate per tentare di arginare il disastro. Fra queste l'indipendenza dalla banca d'italia, che impedisce di stampare moneta per finanziare il debito, e l'abolizione della scala mobile. Ma non è servito, la catastrofe continua finché nei primi anni 90 l'italia è ufficialmente in bancarotta, anche li come conseguenza di una crisi economica. I nostri bravi politicanti, molto nostalgici dei tempi andati, decisero di adottare la vecchia formula della svalutazione competitiva per una svolta senza cambiare veramente nulla. Si esce dallo SME, e si svaluta la lira... tutto bene quindi? no, perché lo SME serviva per proteggere le monete membre da eventuali speculazioni monetarie, che puntualmente sono arrivate e il valore della lira è crollato del 60% in pochi mesi. Quindi l'italia rientra nello SME con la coda fra le gambe poco tempo dopo, e avvia un timido processo di risanamento per entrare nell'euro.

    Una note a margine: le regioni vennero introdotte tramite una riforma costituzionale negli anni 70. Una bella invenzione secondo tutti, ma prima ancora di varare la riforma si disse che regioni e province insieme non possono stare. Si decide quindi di varare la riforma, e poi appena possibile eleminiare le province. Questo lo dissero negli anni 70.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.