no dai, se vuoi impedire il segnale analogico devi bloccare il relativo spettro di frequenze.
avendo uno solo dei due fili attaccati, i segnali passano lo stesso ma il tutto comporta probabilmente un uso minimo (o assente per la fonia) delle frequenze/bit allocati per l'adsl (si dovrebbe provare un grafico di dmt o similari).
quanto al problema della tratta doppinica probabilmente ad opera di tecnici poco vogliosi di recuperare un doppino sano all'epoca della posa (e non capitava raramente) direi che telecom ha in gestione l'impianto fino alla prima presa dentro casa o alla borchia (sono decenni che paghiamo il canone linea e serve anche per questo), oppure fino al distributore del palazzo qualora abbiano regole diverse (a volte i distributori sono di proprietà condominiale e poi la parte verticale fin dentro l'appartamento non dipende da telecom, che si ferma al distributore) ma la tratta chiostrina esterna/prima presa o borchia, è a loro carico al 100%.
In pratica anche se interrato, come glielo hanno messo, lo devono anche sostituire (gratis), poche storie (dovessero rispondere nuovamente picche, occorre una segnalazione all'Agcom e poi seguire l'iter, vedi giudice di pace/corecom per la conciliazione - dipende da regione o provincia) in quanto la 7 mega ha una portante minima agganciabile (in sede del cliente, non sulla chiostrina) attorno ai 2000kbps e lui aggancia una miseria per colpa di un doppino qualitativamente non più in grado di dare adsl e fonia. cioè per colpa di telecom. se vi dicono che vi danno il recesso, è inutile perchè il doppino resterà sempre in quelle condizioni e avrà queste prestazioni con tutti i provider.
Essendo poi un guasto non riparato, direi che ci sono un paio di periodi da valutare e su questi richiedere risarcimento del canone per ogni giorno di guasto (c'è un pdf scaricabile sul sito che spiega meglio, qui ho detto in breve)