Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
Se vuoi ti racconto del mio tetto di casa, in cui l'assicuratore ed il liquidatore conoscono il mio padrone di casa e gli hanno dato tutto quello che ha chiesto senza fare alcuna storia, mentre ai miei vicini di casa (stessa -identica- situazione, stessa assicurazione) hanno riconosciuto solo una parte.

Non so come si è evoluta la cosa, se hanno fatto presente la disparità di trattamento oppure no... ma assicurazione online o fisica di per se non è una differenza importante, conta la conoscenza ed il rapporto che hai con chi ti dovrà dare i soldi.

Non conosco il caso, ma qui la spiegazione potrebbe essere semplice...
l'assicurazione di un immobile (salvo pattuizioni speciali) è prestata a "valore intero", ovvero sono obbligato ad assicurarne tutto il valore.
Per valore intero, in questo caso si intende il valore di ricostruzione, ovvero i costo al mq per ricostruire quanto c'era.

Mettiamo una casa da 100 mq il cui costo di ricostruzione considerato la struttura, l'età, città, zona, ecc.. ecc... si stabilisce che sia € 2.000 al mq; io mi devo assicurare per €200.000.

Niente vieta di assicurarmi per € 100.000, spendendo ovviamente meno, ma in caso di sinistro... sarò risarcito per il 50%...
famoso articolo 1907 del codice civile... http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_proporzionale


Le compagnie più importanti pongono una tolleranza dal 10% al 20%,anche 25%, dipende dalle varie condizioni di polizza.
Valore intero € 200.000, valore assicurato € 189.999 considerata la tolleranza, vengo risarcito ugualmente al 100%.