giusto c'è il /6 finale
ma anche in questo caso si può trovare un controesempio.
se a1 = a2 = 1 e tutti i termini restanti valessero 0 avremmo
(1/1) = (1/1)/6
giusto c'è il /6 finale
ma anche in questo caso si può trovare un controesempio.
se a1 = a2 = 1 e tutti i termini restanti valessero 0 avremmo
(1/1) = (1/1)/6
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
giusto c'è il /6 finale
ma anche in questo caso si può trovare un controesempio.
se a1 = a2 = 1 e tutti i termini restanti valessero 0 avremmo
(1/1) = (1/1)/6
No, nel caso avrebbe un solo valore e dividerebbe per 1.
Con degli 1 non ti verrà mai fuori, ma considerando
(num1/den1 + num2/den2)/2 = (num1*den2+num2*den1)/(den1*den2)/2 /= (num1+num2)/(den1+den2)/2
il fatto è che la somma dei numeratori diviso la somma dei denominatori è diversa dalla somma delle frazioni (il /2 si può semplificare)
Ultima modifica di Scara95; 06-02-2014 a 20:04
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares