Proviamo ad aggiungere qualche dato e le classi alla nostra struttura.
Per lavorare bene con i CSS bisogna sempre partire da una struttura il più efficente possibile. E' meglio perdere 10 minuti in più e scrivere una struttura (html) efficace e semanticamente corretta piuttosto che lavorare su strutture caotiche e a volte non semanticamente corrette.
!!IMPORTANT!! La struttura di una pagina web è data dalla parte HTML
Bando alle chiacchere:
l'unico appunto da fare qui è che il nome dei nostri radio-button deve essere univocoCodice PHP:
<form class="tab-form">
<input type="radio" name="radio-set" id="tab-1" class="tabs tab-selector-1" />
<label for="tab-1" class="tab-label">Dati utente</label>
<input type="radio" name="radio-set" id="tab-2" class="tabs tab-selector-2" />
<label for="tab-2" class="tab-label">Indirizzo</label>
<input type="radio" name="radio-set" id="tab-3" class="tabs tab-selector-3" />
<label for="tab-3" class="tab-label">Altro</label>
<fieldset class="content-1">
<legend>Dati utente</legend>
<p><label for="name">Nome</label><input type="text" name="name" maxlength="32" value="Valore recuperato da db" required /></p>
</fieldset>
<fieldset class="content-2">
<legend>Indirizzo</legend>
<p><label for="address">Via</label><input type="text" name="address" value="Valore recuperato da db" /></p>
<p><label for="town">Paese</label><input type="text" name="town" value="Valore recuperato da db" /></p>
<p><label for="cap">CAP</label><input type="text" name="cap" value="Valore recuperato da db" /></p>
</fieldset>
<fieldset class="content-3">
<legend>Altro</legend>
<p><label for="details" class="block">Dettagli</label><textarea name="details">Testo recuperato da db</textarea></p>
</fieldset>
</form>
Ok semplice no? ora che abbiamo un po' di contenuti e abbiamo impostato le etichette e le classi possiamo passare alla parte css.
Riporto il minimo indispensabile per capire l'esempio, i dati mancanti dovete includerli voi