l'hardware sottostante non è un arduino ma una board arm, deve fare anche altra roba, ma non è quello il problema ... i sensori di pioggia danno in uscita una tensione variabile (tranne che sono evoluti, in quel caso immagino i2c) quindi mi basta collegarci un ADC che giri su I2C e posso accederci però ho la necessità di far rilevare alla weather station il tempo che fa.
ho preso un ottimo sensore di luminositàPer la nuvolosità potresti combinare i valori di una fotoresistenza e di un mini pannello solare
http://www.phidgets.com/products.php?product_id=1143
da quanto ho potuto leggere in giro si può distinguere in modo decente se l'illuminazione è diretta dal sole o meno (tranne che gli punti un faro su, in quel caso...)
Inizialmente ho usato la rasppi (C + libbcm2835 :adhone: mi ha fatto sudare ma ne è valsa la pena), però ora sono switchato ad una cubie board (esperimenti!)Io farei tutto con la Raspberry, ci colleghi i sensori e li gestisci in python, poi con una LAMP gestisci i dati e controlli tutto via web.
però il mio problema di fondo rimane quello li, devo essere in grado di rilevare lo stato del "tempo" in tempo reale (dopo aggiungerò un sensore di pioggia avanzato per rilevare la quantità d'acqua caduta durante la pioggia ma è una seconda fase)


Rispondi quotando