Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Hybrid View

  1. #1
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Ah, capito.

    La funzione JS Modulo() non deve effettuare un submit, ma una chiamata asincrona AJAX verso database.php.

    database.php deve rispondere alla chiamata con una stringa (echo "....") contenente i dati recuperati dal db nella formattazione che preferisci, basta che poi sai elaborare tale stringa per recuperare i dati, ma di solito si usa una stringa JSON o XML, visto che ci sono funzioni native di Javascript per manipolarle.

    La chiamata AJAX deve recuperare questa stringa, ciclare sui risultati ed aggiornare il menu select.

    In pratica in PHP non devi fare nulla (solo la costruzione della stringa e l'echo alla fine dell'elaborazione di database.php), tutto il lavoro che devi fare è in Javascript.

    In caso ne avessi bisogno, per sapere come funziona AJAX per inviare, ricevere, manipolare i dati ed aggiornare il contenuto di un menu select, rivolgiti alla sezione Javascript.

  2. #2

    consiglio su gestione select della form con mysql e php

    Esatto modulo() chiama database.php....e database.php restituisce il risultato....ma perché mi parli di AJAX, JSON? non si può fare tutto con php?
    Pensavo di elaborare la stringa ricavata dalla query e restituirla tramite un link:
    header("Location: index.php?smslogin=".variabile_per_select);
    Ma cosi ho il limite dei 256 caratteri giusto? E' questo il punto cosa posso usare in alternativa?
    Ad esempio esiste un post senza form? o qualcosa del genere?


    grazie




    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Ah, capito.

    La funzione JS Modulo() non deve effettuare un submit, ma una chiamata asincrona AJAX verso database.php.

    database.php deve rispondere alla chiamata con una stringa (echo "....") contenente i dati recuperati dal db nella formattazione che preferisci, basta che poi sai elaborare tale stringa per recuperare i dati, ma di solito si usa una stringa JSON o XML, visto che ci sono funzioni native di Javascript per manipolarle.

    La chiamata AJAX deve recuperare questa stringa, ciclare sui risultati ed aggiornare il menu select.

    In pratica in PHP non devi fare nulla (solo la costruzione della stringa e l'echo alla fine dell'elaborazione di database.php), tutto il lavoro che devi fare è in Javascript.

    In caso ne avessi bisogno, per sapere come funziona AJAX per inviare, ricevere, manipolare i dati ed aggiornare il contenuto di un menu select, rivolgiti alla sezione Javascript.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.