Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Visualizzazione discussione

  1. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    Prima di gettare fango bisognerebbe informarsi bene, altrimenti si rischia di fare anche noi del campanilismo.

    Red Hat è in assoluto una delle aziende che meglio incarna lo spirito dell'open source. I suoi prodotti sono liberi al 100% e i sorgenti sono sempre distribuiti contestualmente al binario. Le serpi in seno sono altre e ve ne cito qualcuna:


    • Canonical che, con la sua politica di distribuzione di driver binari su Ubuntu, sta di fatto affossando il principio secondo il quale se un produttore non rilascia le specifiche di un componente e/o rilascerà driver liberi il suo prodotto non sarà mai incluso nel kernel.
    • Android: i cui sorgenti non sono quasi mai disponibili durante lo sviluppo di una release. Anche qui, senza driver binari non si va da nessuna parte.
    • Oracle: dopo aver ucciso OpenOffice e MySQL (fortunatamente forkati) sta facendo di tutto per affossare Java. L'opensource ereditato da Sun a questa gente sta troppo stretto.


    Red Hat segue la regola del "you ship it, you fix it" ovvero è sempre in grado di applicare una pezza al software da lei distribuito; per fare ciò, si è concentrata sui soli software open.

    Tutti i software acquisiti da Red Hat (assorbendo altre aziende) sono stati resi opensoruce e donati alla community. Ne sono un esempio GFS, LVM, JBoss, KVM, Gluster... tutti prodotti che troviamo ora su tutte le distro, grazie a loro. oVirt, quando era ancora di Qumranet (e si chiamava diversamente) girava su Windows e .NET. Red Hat l'ha portato su Linux/JBoss e ora possiamo usarlo anche su Debian.

    Tutti sappiamo chi è il maggior contributore dello sviluppo del kernel? E di OpenStack?

    Il sistema di licensing non piace? Forse non si è capito come funziona. RH non vende licenze, il software è libero. Solo per usare una macchina con su RHEL viene chiesto di avere un abbonamento a fronte del quale viene fornito tutto il supporto possibile. Non si ha il budget? Basta usare CentOS che non è più figlia illegittima. Progetto serissimo con il quale collaboro da qualche anno e di cui conosco personalmente il leader.

    Non lavoro per Red Hat (purtroppo) e ne voglio scatenare una polemica ma è giusto rendere a Cesare ciò che è di Cesare. Tutti siamo cresciuti con Slack, Debian e Gentoo ma non dobbiamo dimenticarci che l'open vive grazie alle aziende che credono veramente in questa filosofia. Non basta metterci i soldi (Moratti docet).
    Ultima modifica di superbubba; 27-03-2014 a 15:48

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.