la proprietà intellettuale (paternità dell'opera) è inalienabile, quello che andrà a cedere sono sempre e solo i diritti di utilizzazione economica (e, nel caso, può cedere qualsiasi diritto compresa la modifica o la rivendita a terzi, anche in via esclusiva)
disclaimer: quanto sto per dire è una mia "deduzione logica" derivata da un'esperienza non identica, ma che parte da un presupposto simile
"licenziare" un software teoricamente può essere paragonato alla vendita di un bene fatto e finito, è quindi possibile che sia vista come attività di commercio - e non come una prestazione d'opera -, per cui la partita iva è necessaria.
Poi, ciò che viene giustificato nella causale di una ritenuta d'acconto, in pratica, magari è tutt'altro discorso ...