Quote Originariamente inviata da Vincent.Zeno Visualizza il messaggio
per "cedere licenza" intendi che ne diverrà proprietario?
basta una scrittura privata dove cedi la proprietà intellettuale e ti fai pagare il lavoro compreso di progettazione.

se invece vuoi dare "in licenza" (a vita, annua, quel che ti pare) credo si rientri (o si possa rientrare) nel diritto d'autore.
in ogni caso fornire "la licenza", ovvero l'autorizzazione previo ricompensa economica, non implica necessariamente la fatturazione normalmente intesa (se non è palesemente la tua attività primaria). puoi comunque essere pagato in forma di diritto.
la proprietà intellettuale (paternità dell'opera) è inalienabile, quello che andrà a cedere sono sempre e solo i diritti di utilizzazione economica (e, nel caso, può cedere qualsiasi diritto compresa la modifica o la rivendita a terzi, anche in via esclusiva)

disclaimer: quanto sto per dire è una mia "deduzione logica" derivata da un'esperienza non identica, ma che parte da un presupposto simile
"licenziare" un software teoricamente può essere paragonato alla vendita di un bene fatto e finito, è quindi possibile che sia vista come attività di commercio - e non come una prestazione d'opera -, per cui la partita iva è necessaria.
Poi, ciò che viene giustificato nella causale di una ritenuta d'acconto, in pratica, magari è tutt'altro discorso ...