ok, quello che sto cercando di dirti fin dal primo post è:
1. non esiste "facile da apprendere" come assoluto. "facile" è soggettivo, quello che pare semplice a te può non esserlo per me. esempio pratico: per me è sempre stata una sofferenza lavorare su coreldraw quando mi toccava usarlo per forza, eppure tanti ci vanno a nozze. repeat: ti posso dire che a livello pro il leader del mercato è - con buona certezza - illustrator, ciò non significa però che sia la via obbligatoria (soprattutto in virtù dei costi). prova le demo, spulcia qualche tutorial di base, e vedi dove ti ci ritrovi di più, ti sono già state date 3 alternative di cui una free
2. se come mi pare di capire hai basi grafiche (e forse anche di disegno?) pari a zero, non è cominciando dal programma che fai ciò che hai in mente, e non ti basta il programma da solo. ti serve un background di un certo tipo a monte. chi fa illustrazioni (seriamente, intendo, non prendendo vettoriali già fatti e cambiandogli al massimo i colori), non è che accende il pc, clicca due icone nel programma et voilà. se invece ho capito male io e mi dici che hai già buone basi di disegno / artistiche e di grafica in generale, allora il discorso cambia.
per farti il paragone idiota, se io ti chiedessi: che editor visuale posso usare per creare un mio cms, però considera che non conosco niente dei linguaggi di programmazione? penso che ti verrebbe spontaneo dirmi "ciccia, se non sai manco fare un if/else ..."
in definitiva, secondo me devi guardare la questione da un'altra prospettiva, non focalizzata soltanto sul programma.