Essendo un layout responsive (flessibile) è difficile agire in modo diretto su quell'elemento senza rischiare di compromettere la corretta visualizzazione del layout stesso.Per il primo PS...non so come fare per bloccare l'altezza; tu hai un'idea?
Un consiglio è quello di cercare nella documentazione del plugin in questione, magari puoi impostare qualche parametro o usare particolari funzioni che risolvono il problema.
Personalmente non conosco il plugin ma facendo qualche ricerca ho potuto constatare che si tratta di un problema noto.
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=...r+height+issue
Se spulci tra i risultati dovresti trovare qualche soluzione proprio riguardo a leyout flessibili.
Ti direi che tutto è relativo.Per il secondo PPS...devo sistemare gli errore uno ad uno nel codice?
Se vuoi un lavoro fatto ad regola d'arte, sarebbe opportuno correggere tutti gli errori.
Inutile dire che in generale un codice perfettamente valido è meglio che uno con degli errori. Ma chiaramente tutto il discorso può essere contestualizzato. In alcune situazioni, ad esempio su siti personali, (dove non si hanno obblighi restrittivi come può essere per siti di tipo istituzionale, magari nell'ambito dell'accessibilità) si potrebbe sorvolare su vari ed eventuali errori che magari non influiscono più di tanto sulla funzionalità generale del sito.
Tieni presente però che ogni browser cerca di interpretare e risolvere a proprio modo i diversi errori o, se non riesce, li ignora direttamente. Questo può comportare dei mal funzionamenti differenti a seconda del browser usato, e compromettere quindi la corretta navigazione del sito da parte degli utenti che lo visitano.
Inoltre, capita spesso che l'utilizzo di diversi plugin e componenti (specialmente su cms) generi degli errori sul codice. A volte dovuti a scelte obbligate di tipo tecnico da parte degli sviluppatori che magari danno priorità a particolari aspetti a discapito di qualche errore "minore" sul codice. A volte perché tali componenti sono realizzati con i piedi (in tal caso sarebbe meglio evitare di usarli). A volte (più spesso) per delle impostazione non corrette da parte di chi li installa, e in tal caso gli errori potrebbero essere evitati o corretti in qualche modo.
A parte questo potresti comunque cercare di correggere il correggibile. Non dico che sia semplice ma puoi passare in rassegna, uno ad uno, tutti gli errori segnalati dal validatore, quindi, con opportune ricerche, provare a capire di cosa si tratta, e nel caso, provvedere a sistemare.
Poi, là dove non riesci a risolvere, come ultima risorsa puoi chiedere aiuto sul forum.
...
Volevo eliminare quella riga vuota che c'era subito dopo la riga contenente la data ecc...e ce l'ho fatta ma si è disattivato l'effetto transizione...
Questo il codice...che cavolata ho combinato? :-)... provo a dargli uno sguardo