La monogamia è massima fra gli uccelli, si stima il 90% delle specie, la cui prole necessita di entrambi i genitori per sopravvivere, mentre è rara fra i mammiferi con diversificazione tra i gruppi. In alcune specie di uccelli i due partner possono tradirsi a vicenda aumentando la propria fitness riproduttiva, senza, però, minare la stabilità della coppia, che coverà anche le uova derivate dall'inseminazione di altri maschi (copulazione extraconiugale). Specie di animali più noti per essere di tipo monogamo sono: pinguino imperatore (mentre uno ricerca cibo l'altro bada ai piccoli), alcuni lupi ma il branco ha una dinamica molto complessa, con individui alfa a maggiore libertà e con accoppiamenti con individui sottomessi, oltre che col partner alfa, l'orso, lo sciacallo, il panda, la rondine, il tasso, il gerbillo, il falco, l'aquila, la sula, il cavalluccio marino, il cigno, il corvo, alcuni tipi di pappagallo tra cui gli inseparabili.
http://it.wikipedia.org/wiki/Monogamia#Le_specie