Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Excel Utilizzare piu' "se" in una formula

    Salve a tutti,

    ho una domanda, io ho questi range

    Range Valore
    >200 3
    <=200 e >125 4
    <=125 e >100 5
    <=100 e >90 6
    <=90 e >75 7
    <=75 e >62,50 8
    <=62,50 e >55,50 9
    <= 55,50 e >50 10
    <=50 e >45,50 11
    <=45,50 e >40 12
    <= 40 e >7,70 13
    <=7,70 45


    come faccio con una funzione SE a impostare se nella cella "A1" c'e' un valore >200 allora metti 3 altrimenti se e' un valore <=200 e >125 allora metti 4 se e' un valore <=125 e >100 allora metti 5

    come faccio tutto in unica cella excel?
    grazie!!!!

  2. #2
    Prova così:

    =SE(A1>200;"3";SE(E(A1>125;A1<=200);"4";SE((E(A1>1 00;A1>=125);"5";...

    In pratica quando una condizione è NO, esegui il SE successivo, sfruttando la condizione E per valutare se il valore in A1 è compreso nel range successivo.
    A patto di limiti nel numero di funzioni annidate e di lunghezza della formula, dovrebbe girare.

  3. #3
    La soluzione di Gas è quella "da manuale" ma non è l'unica, ce n'è anche un'altra che risulta più leggibile nel caso si abbiano molte condizioni da testare e soprattutto non risente dei limiti nel numero di SE nidificabili.

    Si tratta di costruire una somma di tanti addendi quante sono le condizioni da testare in modo che un solo addendo per volta restituisca un risultato mentre tutti gli altri restituiscono 0.

    Una cosa di questo genere:

    codice:
    =SE(A1>200;3;0) + SE(E(A1>125;A1<=200);4;0) + SE(E(A1>100;A1<=125);5;0) + ...
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da NonCeLaFaccio+ Visualizza il messaggio
    La soluzione di Gas è quella "da manuale" ma non è l'unica, ce n'è anche un'altra che risulta più leggibile nel caso si abbiano molte condizioni da testare e soprattutto non risente dei limiti nel numero di SE nidificabili.

    Si tratta di costruire una somma di tanti addendi quante sono le condizioni da testare in modo che un solo addendo per volta restituisca un risultato mentre tutti gli altri restituiscono 0.

    Una cosa di questo genere:

    codice:
    =SE(A1>200;3;0) + SE(E(A1>125;A1<=200);4;0) + SE(E(A1>100;A1<=125);5;0) + ...
    Interessante.

  5. #5
    grazie ragazzi, funziona perfettamente.

    e veramente interessante la tua soluzione "noncelafaccio+" grazie.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    Si interessante ma!!!!.....

    Chiamiamo la soluzione di Gas75 "Nidificata"
    e la soluzione di NonCeLaFaccio+ "Concatenata"

    anch'io personalmente ( Anche in versione SQL ) uso a volte la Concatenata perché molto più leggibile e non ha il limite delle nidificazioni

    pero immaginiamo di avere 7 condizioni da valutare
    e immaginiamo che la nostra condizione "buona" sia la 2°

    Nel caso nidificata dopo la 2° verifica risultata positiva si va direttamente alla chiusura

    Nel caso Concatenata dopo la 2° verifica risultata positiva si valutano anche le restanti 5 con impiego di risorse e tempo

    .

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da nman Visualizza il messaggio
    Nel caso Concatenata dopo la 2° verifica risultata positiva si valutano anche le restanti 5 con impiego di risorse e tempo .
    Vero ma con la velocità di processione di un pc che monta almeno Windows 7, tempo e risorse mi paiono trascurabili, se ho capito quello che intendi.

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da nman Visualizza il messaggio
    Si interessante ma!!!!.....

    Chiamiamo la soluzione di Gas75 "Nidificata"
    e la soluzione di NonCeLaFaccio+ "Concatenata"

    anch'io personalmente ( Anche in versione SQL ) uso a volte la Concatenata perché molto più leggibile e non ha il limite delle nidificazioni

    pero immaginiamo di avere 7 condizioni da valutare
    e immaginiamo che la nostra condizione "buona" sia la 2°

    Nel caso nidificata dopo la 2° verifica risultata positiva si va direttamente alla chiusura

    Nel caso Concatenata dopo la 2° verifica risultata positiva si valutano anche le restanti 5 con impiego di risorse e tempo

    .

    Sì, hai ragione, però vorrei fare una considerazione, a parte quella ovvia che la macchina dev'essere proporzionata ai dati da elaborare altrimenti bisogna rinunciare a qualcosa: velocità, leggibilità o soldi per comprare una macchina più potente ma, appunto, a parte questa che è un'ovvietà c'è da dire che spesso mi sono imbattuto in fogli talmente pesanti da rallentare le macro fino a renderle inutilizzabili mentre mai, a mia memoria, mi è capitato lo stesso con le formule.

    Però è ragionevole presumere che possa accadere e allora si torna alla considerazione ovvia di prima
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.