Quote Originariamente inviata da Nuvolari2 Visualizza il messaggio
Io sono impazzito solo a leggere il tuo messaggio!
io sono impazzito solo dopo aver cercato su zio G.

Un fattore spesso trascurato nella stima delle incertezze è l’errore di calcolo connesso al modello utilizzato nella stima del fattore di compressibilità z nelle condizioni di esercizio Z e standard Zs. I modelli di gas reale implementati nei flow computer per la stima di Z facevano generalmente riferimento al modello AGA NX 19. Modello quest’ultimo che garantiva incertezze tipiche di 0.25-0.50% salvo applicazioni su gas ad elevata densità e/o contenuto di CO2 in cui l’incertezza nel calcolo può essere addirittura superiore.
Il modello ISO 12213-2 (anche denominato AGA8–92DC) o il modello ISO 12213-3 (anche denominato SGERG 88) attualmente implementati nei flow computer presentano per contro incertezze sensibilmente inferiori (pari a circa lo 0.1%).
Anche per quanto concerne il modello di calcolo del fattore di compressibilità nelle condizioni standard il metodo ISO 6976 garantisce un incertezza inferiore allo 0.1%.
ps ho evidenziato termini a caso