Pagina 2 di 13 primaprima 1 2 3 4 12 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 123
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da badaze Visualizza il messaggio
    Dimentichi che quando sei proprietario hai sempre alla fin fine il capitale che rappresenta la casa.
    Finito di pagare il mutuo, più o meno l'affitto che hai pagato durante tutti quegli anni rappresenta gli interessi del mutuo più le tasse di proprietà. I 192.000 spesi per l'affitto sono persi mentre dei 258.000 puoi recuperare 200.000 (caso in cui il prezzo restasse stabile). Quindi comprando la casa e rivendendola dopo 20 anni hai pagato un affito di 58.000 rispetto a 192.000 quindi un guadagno di 130.000 circa.
    Non è così semplice... ti porto ad esempio un commento:

    "Quando ho comprato casa ho pensato che mi conveniva pagare per qualcosa che sarebbe stato mio , ma nel 2006 non era ancora iniziata la crisi economica e se solo avessi intuito non avrei comprato e tenuto stretto stretto i miei soldini …. una mia amica è 2 anni che ha messo in vendita l’appartamento ….e abbassato il prezzo iniziale del 30 % e sta ancora aspettando . In Italia è meglio non avere nulla e ci guadagni"
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  2. #12
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Non è così semplice... ti porto ad esempio un commento:

    "Quando ho comprato casa ho pensato che mi conveniva pagare per qualcosa che sarebbe stato mio , ma nel 2006 non era ancora iniziata la crisi economica e se solo avessi intuito non avrei comprato e tenuto stretto stretto i miei soldini …. una mia amica è 2 anni che ha messo in vendita l’appartamento ….e abbassato il prezzo iniziale del 30 % e sta ancora aspettando . In Italia è meglio non avere nulla e ci guadagni"

    Ok, ma questa è una condizione particolare eccezionale. Neanche io al momento acquisterei casa, a meno di non avere i soldi per un immobile di pregio in centro-centro città.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da Darksky Visualizza il messaggio
    Ok, ma questa è una condizione particolare eccezionale. Neanche io al momento acquisterei casa, a meno di non avere i soldi per un immobile di pregio in centro-centro città.
    Uhmmm... eccezionale non direi visto che molta gente ha perso il lavoro, ed ora gli farebbe comodo avere quei 50 mila euro che ha dato (oltre al peso di 150 mila euro in mutuo da pagare ogni mese...)

    Diciamo che avere una casa di proprietà è una goduria (è vero), ma è terribilmente costosa come preoccupazioni, di questi tempi...
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  4. #14
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Uhmmm... eccezionale non direi visto che molta gente ha perso il lavoro, ed ora gli farebbe comodo avere quei 50 mila euro che ha dato (oltre al peso di 150 mila euro in mutuo da pagare ogni mese...)

    Diciamo che avere una casa di proprietà è una goduria (è vero), ma è terribilmente costosa come preoccupazioni, di questi tempi...
    Scusa ma mi sfugge il senso... Se perdi il lavoro e sei in affitto e non puoi pagarlo sempre sotto i ponti finisci eh...

  5. #15
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Non è così semplice... ti porto ad esempio un commento:

    "Quando ho comprato casa ho pensato che mi conveniva pagare per qualcosa che sarebbe stato mio , ma nel 2006 non era ancora iniziata la crisi economica e se solo avessi intuito non avrei comprato e tenuto stretto stretto i miei soldini …. una mia amica è 2 anni che ha messo in vendita l’appartamento ….e abbassato il prezzo iniziale del 30 % e sta ancora aspettando . In Italia è meglio non avere nulla e ci guadagni"
    Metti che vende al 50% di ribasso (il che sarebbe un caso limite fuori norma, visto che il mercato immobiliare mediamente non si è deprezzato della metà!) avrebbe comunque riportato a casa metà del valore. Con un affitto invece, la perdita del 100% del capitale è matematica.

    Tutto quello che butti nell'affitto va perso per sempre. Se compri casa, anche ammesso che il mercaro crolli del 50% hai perso "solo" la metà.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Non ho ancora letto tutto, ma c'è da considerare anche che l'affitto mensile si rivaluta di anno in anno (10 anni fa un affitto costava molto meno di quanto costi ora), mentre i mutui col passare degli anni diventano (a meno di catastrofi economiche) sempre più convenienti.

    Un mutuo che ora sembra alto fra 20 anni probabilmente non lo sarà più, un affitto fra 20 anni continuerà, in proporzione, ad essere altrettanto alto.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da postmaster1 Visualizza il messaggio
    Scusa ma mi sfugge il senso... Se perdi il lavoro e sei in affitto e non puoi pagarlo sempre sotto i ponti finisci eh...
    Se avessi letto con attenzione forse avresti capito meglio cosa è accaduto a quella signora: ora avrebbe i 50 mila euro o comunque i suoi risparmi che ha anticipato a fronte dell'impegno dell'acquisto della casa di 200 mila euro (50 mila cash, 150 mila con il mutuo, non so esattamente la cifra, è un esempio).

    Ora non ha più un euro, non ha un lavoro, un mutuo da pagare e la sua amica, ha fatto l'esempio, non riesce a rivendere la casa anche ribassandola del 30% sul prezzo d'acquisto... quindi avere soldi a breve termine vendendo l'appartamento è un po' un'utopia...

    Per quanto riguarda la rivalutazione degli affitti... dalle mie parti sono addirittura scesi con la crisi, altro che rivalutati, si trovano un sacco di appartamenti di qualità a prezzi di affitto che fino a qualche anno fa te li sognavi.

    Cmq ripeto (qua occorre ripetere sempre perchè nessuno legge mai): "il punto non è quello di non voler comprar casa, bensì di farlo solo quando ce lo possiamo permettere"
    Ultima modifica di Linkato; 19-01-2015 a 09:50
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  8. #18
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Non ho ancora letto tutto, ma c'è da considerare anche che l'affitto mensile si rivaluta di anno in anno (10 anni fa un affitto costava molto meno di quanto costi ora), mentre i mutui col passare degli anni diventano (a meno di catastrofi economiche) sempre più convenienti.

    Un mutuo che ora sembra alto fra 20 anni probabilmente non lo sarà più, un affitto fra 20 anni continuerà, in proporzione, ad essere altrettanto alto.
    Sì è stato detto, anche se per semplicità nel conteggio non ho inserito il parametro. Rimedio qui


    facendo due conti si vede come per esempio dal 2000 al 2012 la serie storica dell'indice inflattivo FOI sul quale si calcola la rivalutazione annuale del canone di affitto vale in media il 2,2%.
    Applicando tale valore medio si vede come un ipotetico affitto di 800 euro al mese passerebbe in 12 anni a 1016 euro e in 20 a 1209 euro al mese.

    Il canone medio di affitto in 20 anni sarebbe quindi di 1053 euro, che per 20 anni implica un versamento totale in canoni di affitto di 252.000 euro circa.

    Ricordo che col mutuo a tasso fisso si versavano in rate 204.000 euro in 20 anni.
    Più imu ipotetia a 200 euro all'anno per 20 anni, si arriva a 208.000.

    Sommiamo i 50.000 euro di anticipo e vediamo che al 20esimo anno su per giù chi ha scelto l'affitto e chi ha scelto l'acquisto ha spesso la stessa cifra (acquisto: 258.000, affitto: 252.000). Solo che:

    - chi ha acquistato adesso ha una proprietà che vale circa 200.0000 euro, o comunque almeno 100.000 euro (anche ammesso che ci sia stato un crollo del prezzi di mercato), mentre chi è in affitto non ha nulla in mano. Quindi la perdita di capitale per chi ha scelto l'affitto è del 100% senza appello. Per chi ha scelto l'acquisto la variazione del capitale può essere invece positiva, pari o negativa. E anche nel caso di situazione negativa non sarà mai il 100% come nel caso dell'affitto.

    - chi ha acquistato da questo momento in poi (dal ventesimo anno in poi) non spende più un euro in rata o canone, mentre chi è in affitto continua a sborsare 1.200 euro al mese, più la rivalutazione che subirà ancora anno dopo anno.

    Ricordo che le spese condominiali sono pari in entrambe le situazioni perchè in caso di affitto le paga comunque l'inquilino.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  9. #19
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Se avessi letto con attenzione forse avresti capito meglio cosa è accaduto a quella signora: ora avrebbe i 50 mila euro o comunque i suoi risparmi che ha anticipato a fronte dell'impegno dell'acquisto della casa di 200 mila euro (50 mila cash, 150 mila con il mutuo, non so esattamente la cifra, è un esempio).

    Ora non ha più un euro, non ha un lavoro, un mutuo da pagare e la sua amica, ha fatto l'esempio, non riesce a rivendere la casa anche ribassandola del 30% sul prezzo d'acquisto... quindi avere soldi a breve termine vendendo l'appartamento è un po' un'utopia...

    Per quanto riguarda la rivalutazione degli affitti... dalle mie parti sono addirittura scesi con la crisi, altro che rivalutati, si trovano un sacco di appartamenti di qualità a prezzi di affitto che fino a qualche anno fa te li sognavi.

    Cmq ripeto (qua occorre ripetere sempre perchè nessuno legge mai): "il punto non è quello di non voler comprar casa, bensì di farlo solo quando ce lo possiamo permettere"
    ma infatti, e lo ripeto, dipende.

    è sicuro che sia un rischio comprare casa se non si dispone di almeno due stipendi in famiglia, e se per comprarlo ci devi impegnare tutti i risparmi. Cosa diversa è se in famiglia gli stipendi sono almeno due, se eventualmente possa intervenire per qualche mese un genitore, se non si impegnano proprio tutti i risparmi nell'anticipo, etc.

    in poche parole, come tutte le cose anche la casa per comprarla occorre permettersela
    ma che, potendo, valga la pena comprare la casa dove si vive piuttosto che andare in affitto non ci piove!
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da Nuvolari2 Visualizza il messaggio
    - chi ha acquistato adesso ha una proprietà che vale circa 200.0000 euro, o comunque almeno 100.000 euro (anche ammesso che ci sia stato un crollo del prezzi di mercato), mentre chi è in affitto non ha nulla in mano. Quindi la perdita di capitale per chi ha scelto l'affitto è del 100% senza appello. Per chi ha scelto l'acquisto la variazione del capitale può essere invece positiva, pari o negativa. E anche nel caso di situazione negativa non sarà mai il 100% come nel caso dell'affitto.
    Non hai calcolato le spese di manutenzione dell'appartamento, che a volte possono essere davvero importanti nel corso degli anni, è pieno di esempi di case che hanno necessità, nel corso degli anni, di forte manutenzioni e forti spese, basta leggere gli interventi di molti proprietari di case.

    Immagina ad esempio un altro problema: pensi d'aver trovato la compagna della tua vita e poi vi separate (succede spesso, è un altro problema, specie se avete figli e la casa la perdi anche se è tua a metà...)

    Inoltre non hai calcolato la rivalutazione del gruzzolo non speso, che potrebbe, ad esempio, essere anche investito nella tua attività o riqualificazione (il che potrebbe portarti ad un miglioramento della tua situazione economica), non solo investiti in fondi comuni.

    Ripeto: l'articolo vuole solo porre l'attenzione sul fatto che i calcoli sono abbastanza complessi, la maggior parte della gente non se ne rende conto... chiunque di noi conosce persone che negli anni precedenti ha aperto un mutuo senza bene rendersi conto di cosa stava facendo.
    Ultima modifica di Linkato; 19-01-2015 a 10:03
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.