Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
Gli ingegneri gestionali di solito finiscono a fare i commerciali o a gestire gli acquisti, anche altro ovviamente, ma moltissimi è per questo che alla fine sono cercati.
Questi ruoli implicano che ci si debba relazionare con le persone, i clienti o i fornitori, per questo si punta a persone che abbiano padronanza nell'interloquire, così da spuntare prezzi migliori o vendere di più.

Per l'ingegnere informati è un po' diverso, se punti a fare il programmatore e basta, parlare non serivrà a molto, al massimo dovrai scambiare idee o informazioni con il resto degli sviluppatori.
Se punti a fare il project manager (e se vuoi fare ingegneria informatica è almeno a questo che dovresti puntare, poi ci sono anche altre figure) dovrai avere doti relazionali migliori, perché dovrai saper gestire le persone che lavorano al progetto, coordinandone il lavoro, spiegando cosa si deve fare e anche riprendendoli se serve, quindi bisogna avere anche un carattere un po' forte altrimenti non ti sta a sentire nessuno.

Per il lavoro all'estero, in entrambi i casi dovrai conoscere molto bene la lingua del paese dove intendi lavorare, oltre ovviamente all'inglese se non vai in un paese anglofono, questo perché la documentazione che trovi è di solito in inglese, quella buona praticamente tutta.

Grazie risposta davvero esaustiva.

Volevo fare un appunto, forse da quello che ho scritto, può sembrare, quasi che abbia qualche insormontabile problema a relazionarmi con il prossimo. Non sarò il tipo tutto espansivo che è l'amico di tutti nel giro di 5 minuti ma non neanche quello che se qualcuno gli rivolge parola lo guarda storto e sta zitto.
Più che altro devo trovarmi in sintonia con l'altra persona per, in un certo senso, essere completamente me stesso. Per questo rifacendomi alla tua risposta opterei per andare su ing. informatica.

Per fare il passaggio però sicuramente perderei un anno, nel caso sarebbe un grosso problema?