Ad ogni modo, se vuoi usare l'evento onclick del DOM, ti basterà definire la funzione in JavaScript che vuoi richiamare, quindi andrai a richiamarla attraverso tale evento passandone la stringa come argomento. Il questo caso l'argomento sarà di tipo "string", per cui non è necessaria alcuna conversione.
Un esempio:
<!DOCTYPE HTML>
<html>
<head>
<title>Esempio</title>
<meta charset="utf-8">
<script type="text/javascript">
function tuafunzione(argomentoDellaFunzione){
alert(argomentoDellaFunzione);
}
</script>
</head>
<body>
<button onclick="tuafunzione('tua stringa');">Cliccami</button>
</body>
</html>
Se invece vuoi usare JQuery non ha senso specificare l'evento onclick sul tag. In questo caso, una volta selezionato l'elemento attraverso l'apposito selettore JQuery, puoi applicare il metodo click(), come metodo dell'oggetto JQuery restituito dal selettore.
In questo caso però, per il passaggio di argomenti, bisognerebbe strutturare diversamente la cosa.