Quote Originariamente inviata da designer83 Visualizza il messaggio
Diciamo che è una via di mezzo. Per esempio, su un sito basato su un cms (joomla o wp) al quale l'utente ha accesso e può installare plugin o cancellare qualcosa tale da comprometterne la funzionalità, come vi comportate? Oppure se è oggetto di un attacco o cose similari... chi deve sistemarlo? Questi cms (e i loro plugin) necessitano continuamente di aggiornamenti, chi deve farli?

Io farei un contrattino in cui oltre al sito viene offerto un periodo di "garanzia" di X mesi. Passati questi mesi in cui funziona tutto a dovere e si constata che non esistono bug e cose simili, la palla passa al committente.

Cosa ne pensate?
Eh...il lato oscuro del web.
L'altro lato della medaglia.

Un Cms installabile in 10 secondi con 2 click ( alcuni hoster offrono addirittura funzionalità di installazione in 1 click ), ha delle beghe.
Una di questa è quella di essere sempre tenuti aggiornati, cosa che spetta al webmaster.
Dopotutto se ti fai pagare per la "realizzazione di un sito" e poi invece di un sito installi un cms ( con i suoi pro ed i suoi contro ), ti accolli sia i "pro" ( realizzazione in 10 minuti e guadagno per 20 giorni lavorativi ) ed i suoi contro ( te lo aggiorni -sempre con un semplice click- quando esce una nuova versione).

Proprio ieri ho dovuto metter mano ad un cms installato da un "programmatore" che non sapeva come poter gestire un'azione su un cms.
Ho chiesto al proprietario di farlo fare al programmatore e mi ha detto " eh.... è un autodidatta, non è in grado... "

I cms hanno rovinato un settore già stuprato da pseudo programmatori...