io ti suggerisco una cosa semplice semplice (2 volte voluto),
prendi un dado (6 facce), valore min 1 val max 6, qual è la probabilità di ciascuna faccia ? e la distribuzione di probabilità ?
ora prendi due dadi valore min 2 valore max 12, qual è la probabilità di ciascuna faccia ?
e con 3 o 4 o 5 o 6 ... dadi ?
l'operazione si chiama convoluzione, calcola la probabilità risultante (pari/dispari) partendo da una distribuzione di probabilità

/*------------------------------------------------------------------------*/
/* CONVOLUZIONE */
/* vers. A.01 15/07/93 */
/* MICROSOFT C vers. 5.1 */
/* COMPAQ LTE 386s/20 */
/* */
/* Dati due campioni e forniti dall'operatore i dati delle */
/* distribuzioni di probabilita' di ciascuno di essi, il progetto */
/* presentato si propone di calcolare le densita' di probabilita' */
/* relative e la funzione convoluzione relativa alla loro somma. */
/* Il presente file interagisce con il file CONVOLUZ.DAT. */
/* */
/* */
/* esempio dei due dadi */
/* */
/* nel primo campione la prob. è inferiore a 100 per x = 6 */
/* */
/* le due distrib. di prob. sono uguali : s */
/* */
/* passo di campionamento delle distribuzioni = -1 */
/* */
/* distrib. prob. primo campione ( 6 ) = 83.333333 */
/* distrib. prob. primo campione ( 5 ) = 66.666667 */
/* distrib. prob. primo campione ( 4 ) = 50 */
/* distrib. prob. primo campione ( 3 ) = 33.333333 */
/* distrib. prob. primo campione ( 2 ) = 16.666667 */
/* distrib. prob. primo campione ( 1 ) = 0 */
/* */
/*------------------------------------------------------------------------*/
totale 300 righe